Descrizione: Via Santa Maria Ausiliatrice incrocio via Eurialo. Tram STEFER Anno: 1941 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da tramroma Aggiunta da Loredana Diana
No, io lo ricordo bene perché abitavo in zona; il tram arrivava da Via Appia Nuova e poi si immetteva in Via delle Cave, ed alla prima strada a sx (Via Eurialo) faceva capolinea. Pertanto la foto lo riproduce quando. ripartito dopo aver fatto capolinea di Via Eurialo, si immetteva su Via S. Maria Ausiliatrice per poi girare nuovamente su Via Appia Nuova in direzione capolineaTermini:
Il tram che vediamo, ha erroneamente la scritta in alto “Velodromo” che in realtà si trovava però dietro la Via Appia Nuova, ma in realtà avrebbe dovuto portare la scotta dell’altro capolinea dove era diretto, pertanto avrebbe il tranviere, per una probabile dimenticanza, non aveva perciò aggiornato la scritta!!!
Tutto sbagliato. Il tram ha portato la scritta Velodromo fino agli anni ’70. Poi è stato abolito per potenziare il tram per Cinecittà. Se fosse dovuto arrivare al Velodromo Appio, la cui area è occupata da tutte le strade che si irradiano da Largo dei Colli Abani, non avrebbe potuto fare anello. Il trnviere a quei tempi non si sbagliava perchè veniva stangato. Notare il trolley poi sostituito dal pantografo. Te lo dico perchè ho vissuto a Santa Maria Ausiliatrice dal 1953 fino al 1970 quando mi sono sposato.
Non direi sbagliato Maurizio, la linea che da Termini era limitata a via Eurialo portava la scritta Velodromo facendo riferimento proprio all’impianto sportivo che negli anni passati era più o meno a Largo Colli Albani (oggi sopravvive una via lì con quel nome e c’è anche una osteria che ci si è ispirata). Ed è anche vero che quando ripartiva da via Eurialo per tornare alla stazione il conducente doveva far scorrere il rullo per cambiare nome alla destinazione (TERMINI nel nostro caso). Il conducente della foto ha proprio dimenticato di farlo (succedeva, poi magari se ne rendeva conto qualch efermata più avanti).
Il motovelodromo Appio, noto anche come “Cessati Spiriti”, era un impianto sportivo costruito nel 1910 a Roma nel popolare quartiere Tuscolano; era caratterizzato dal fatto che possedesse una pista sopraelevata di 400 metri adatta ad ospitare gare diciclismo, motociclismo e motocalcio.Attivo fino alla fine degli anni cinquanta, fu rimpiazzato dal velodromo Olimpico in occasione dei Giochi olimpici del 1960.
Però, che buffo. La vettura tramviaria con l’archetto tipo “Roma” anziché con il Pantografo. La STEFER ha sempre usato per le sue vetture il pantografo ferroviario. L’archetto tipo Roma era esclusivamente montato sulle vetture ATAC!
Io che ce so nato e vissuto per 22 anni nel palazzo che dava su via appia e dalla terrazza interna vedevo il capolinea di via Eurialo prima che facessero tutti li palazzi. Quelle casette che se vedono sulla destra erano tutte officine Cera il fagocchio (per i non romani era il maniscalco)cera il bottaio e quello che faceva le rote per i carretti a vino o a pozzolana.Cera pure lo smorso ( sempre per i non romani era quello che vendeva la calce viva) IL mercato inizialmente stava in via Manlio Torquato poi in via Eurialo e in fine i primi anni 60 in via Enea
Guardando questa foto il mio palazzo ancora non esisteva infatti sorge più o meno dovessi trovare quel bambino. Infatti fino a Muzio scevola non vedo nulla di costruito. Bellissima foto.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Ho abitato in via Eurialo 37 per un anno /1962 1963 bei ricordi . il mercato di via Enea, chissa’ se c’e’ ancora.
non esiste più da 40 anni…è all’alberone ora :)
Purtroppo sono anni che non c’è più :(
Il mercato di via enea e’dagli anni 90 che non c’e’piu’
Il mercato dell’Alberone c’era anche quando c’era quello di via Enea,il quale non c’è più da circa 20 anni
Si lo ricordo, all’Alberone gia c”era io andavo a Pzz. Cam. Finocch. Aprile a imparare a cucire..
il mercato di via Enea fu spostato a Largo dei Colli Albani
scusate,il tram congiungeva(che parolone) via tuscolana con via appia?
Solo che ora non c’è più nemmeno l’alberone, purtroppo !!!!!!
No, io lo ricordo bene perché abitavo in zona; il tram arrivava da Via Appia Nuova e poi si immetteva in Via delle Cave, ed alla prima strada a sx (Via Eurialo) faceva capolinea.
Pertanto la foto lo riproduce quando. ripartito dopo aver fatto capolinea di Via Eurialo, si immetteva su Via S. Maria Ausiliatrice per poi girare nuovamente su Via Appia Nuova in direzione capolineaTermini:
il tram che portava al Velodromo (che non esiste più) tra Via Genzano e Via Tuscolana
Il tram che vediamo, ha erroneamente la scritta in alto “Velodromo” che in realtà si trovava però dietro la Via Appia Nuova, ma in realtà avrebbe dovuto portare la scotta dell’altro capolinea dove era diretto, pertanto avrebbe il tranviere, per una probabile dimenticanza, non aveva perciò aggiornato la scritta!!!
Tutto sbagliato. Il tram ha portato la scritta Velodromo fino agli anni ’70. Poi è stato abolito per potenziare il tram per Cinecittà. Se fosse dovuto arrivare al Velodromo Appio, la cui area è occupata da tutte le strade che si irradiano da Largo dei Colli Abani, non avrebbe potuto fare anello. Il trnviere a quei tempi non si sbagliava perchè veniva stangato. Notare il trolley poi sostituito dal pantografo. Te lo dico perchè ho vissuto a Santa Maria Ausiliatrice dal 1953 fino al 1970 quando mi sono sposato.
Non direi sbagliato Maurizio, la linea che da Termini era limitata a via Eurialo portava la scritta Velodromo facendo riferimento proprio all’impianto sportivo che negli anni passati era più o meno a Largo Colli Albani (oggi sopravvive una via lì con quel nome e c’è anche una osteria che ci si è ispirata). Ed è anche vero che quando ripartiva da via Eurialo per tornare alla stazione il conducente doveva far scorrere il rullo per cambiare nome alla destinazione (TERMINI nel nostro caso). Il conducente della foto ha proprio dimenticato di farlo (succedeva, poi magari se ne rendeva conto qualch efermata più avanti).
Sabina Gucci fai vedere questa foto al boccia
…ma si parla del velodromo dell’Eur o Capanneòò
Velodromo altezza Colli Albani, oggi è rimasta solo la strada “via del Velodromo”
Faceva capolinea a via Eurialo traversa di via Appia poco dopo via Cave. Altri da Cinecittà proseguivano per stazione Termini .
….ma si parla del velodromo dell’ Eur ?
Velodromo… Arco di travertino.
perchè arco de travertino?
Perchè sta lì
Il motovelodromo Appio, noto anche come “Cessati Spiriti”, era un impianto sportivo costruito nel 1910 a Roma nel popolare quartiere Tuscolano; era caratterizzato dal fatto che possedesse una pista sopraelevata di 400 metri adatta ad ospitare gare diciclismo, motociclismo e motocalcio.Attivo fino alla fine degli anni cinquanta, fu rimpiazzato dal velodromo Olimpico in occasione dei Giochi olimpici del 1960.
….cazzo questa non la sapevo davvero pero’ , ma non ne è rimasto nulla di tutto cio’?
si…via del velodromo ad arco di trrvertino
Come dipendente prendevo il tram che usciva dal Deposito di via Appia per Capannelle che. Bei ricordi .
1974.
bellissima
Però, che buffo. La vettura tramviaria con l’archetto tipo “Roma” anziché con il Pantografo. La STEFER ha sempre usato per le sue vetture il pantografo ferroviario. L’archetto tipo Roma era esclusivamente montato sulle vetture ATAC!
hai ragione, i pantografi stefer erano diversi, sarà forse stata una riparazione
Io mi ricordo i binari nell’ultima parte di via santa Maria ausiliatrice verso l’appia ma non ho mai visto il tram
Francesco De Gennaro ma lo sapevi che a via Eurialo c’era il tram?! Mitica via Eurialo!! :-)
Non lo sapevo. Non ci sono nemmeno tracce di binari.
il quartiere della mia gioventù, dove è rimasto il mio cuore…
Bella zona…ci ho abitato per 33 anni, ma non ci tornerei più a viverci. ..troppa confusione…cmq bei ricordi. ..tram compreso :-)
Via Eurialo…..ci ho abitato ai tempi dell’Università……c’erano i miei zii…..bei tempi….bellissima zona…… tanti ricordi…….peccato per l’Alberone…..
era un anello fra via Appia-via Cave-via Eurialo e via S.M. Ausiliatrice che consentiva al tram di tornare su via Appia verso S. Giovanni
Mia nonna abitava sopra il banco di santo spirito..e mi portava a prende la pizza da lucarelli
tram per il velodromo
Quanto mi manca.
Preso. Andavamo a capannelle io mio fratello e mio Nonno. Era sola mente il 1975. Anni Luce fa’!
Era un’artra Roma anche se c’era a’guera e io non ero nato
È stata così fino a quando non hanno attivato la metro A (anni 70)
Maurizio la metro A è stata inaugurata a febbraio 1980
Maurizio Duccini me lo ricordo bene perché abitavo a piazza dei Consoli :-) :-)
Guarda caso abitavano nello stesso stabile. Ciao Enrico
Ciao a tutti, io abito in via eurialo 36 e mi serviverebbe una foto della facciata del palazzo prima dell’anno 1985. Per caso qualcuno di voi ce l’ha?
Il.palazzo rosso????
Si, quello che ha sotto il negozio Glitter nails
Si.. il palazzo è quello sotto al quale, ora, c’è il negozio glietter nails..
Io che ce so nato e vissuto per 22 anni nel palazzo che dava su via appia e
dalla terrazza interna vedevo il capolinea di via Eurialo prima che facessero tutti li palazzi. Quelle casette che se vedono sulla destra erano tutte officine Cera il fagocchio (per i non romani era il maniscalco)cera il bottaio e quello che faceva le rote per i carretti a vino o a pozzolana.Cera pure lo smorso ( sempre per i non romani era quello che vendeva la calce viva) IL mercato inizialmente stava in via Manlio Torquato poi in via Eurialo e in fine i primi anni 60 in via Enea
Guardando questa foto il mio palazzo ancora non esisteva infatti sorge più o meno dovessi trovare quel bambino. Infatti fino a Muzio scevola non vedo nulla di costruito. Bellissima foto.