Descrizione: Disegno ricostruttivo della Meta Sudans. Si scorge parte del Colosseo e del vicino Arco di Costantino. Anno: (?) Autore: (?) Aggiunta da Fabio Pucci
ROMA SPARITA Si trattava di una fontana di acqua sorgiva con struttura conica alta 17 metri (all’origine) ma di appena 4-5 m fino agli anni ’30 quando fu letteralmente abbattuta per motivi di viabilità (intralciava il tragitto dell’allora Via dell’Impero). Si trovata immediatamente dietro all’arco di Costantino, al Colosseo. Oggi, a ricordarne a presnza, c’è solo una posa circolare di mattoni. sorry, I see your message only now. yes you can use it!!
Stéphanie Lardé Rome est éternelle….;))
Katherine Rinne Thank you. But still I have a question. Do you own this print personally, or is this an image from a library or archive. I have to attribute the source for everything I use on my website.
Anubi della Valle Yes it`s an image from an archive
Raffaele Davanzo L’incisione fu pubblicata in Romanae Magnitudinis Monumenta di Domenico Rossi e Pietro Santi Bartoli, Roma 1699, derivata da un’incisione di Giacomo Lauro (Antiquae Urbis Splendor…, 1612 e 1637).
Ileana Vasquez Scusate, ma che vuol dire Meta Sudans
Va Lentina Meta sta per una sorta di segnacolo, visto che era ubicata all’incrocio di importanti regiones augustee, e Sudans è dato dal fatto che “sudava” acqua… :D
Carlo Galeazzi e pensare che è stata demolita perchè intralciava il traffico!2
Giancarlo Maria Masala dalle descrizioni era una sfera con l’acqua che sgorgava da un foro in alto e scendeva sulla superficie strano il cono che la sorregge
Carlo Cavallucci E soprattutto era il punto 0 di tutta la rete stradale di Roma. Quello da cui si contavano le distanze.
Roberto Pagani Beh no…forse ti confondi con l’Umbilicus Urbis ed il Miliarium aureum del Foro Romano..
Carlo Grossi Tanti anni fa vidiuna foto della Meta Sudante ancora in laterizi, tipo quelli delle mura Aureliane…prima che fosse abbattuta.
Daniela Zollo La cosa che non sapevo e’ che si trattasse di acqua sorgiva! Quindi era antichissima, chissa’ quando esattamente e’ stata costruita per la prima volta! Ovviamente adesso la sorgente ce la sognamo, vero?
Arrigo Rocco Il posto è al centro di un impluvio; prima del Colosseo (Anfiteatro Flavio) c’era un laghetto. Logico che ci fossero rimaste acque sorgive, raccolte e convogliate nella Meta Sudans.
Carlo Grossi @Arrigo-Non mi risulta che le acque del lago fossero state convogliate nella Meta, il lago fu prosciugato per costruire l’Anfitetro. Le stesse acque il cui scorrere si sente ancora sotto il terzo livello, interrato, di San Clemente. Naturalmente posso venir contraddetto, chi ne sa di più?
Arrigo Rocco @Carlo Non ho pensato alle acque del lago che, so, venne prosciugato, ma a quelle del naturale e tutt’ora esistente impluvio insieme – come mi hai ricordato – a quelle sotterranee di S. Clemente che di certo vengono da una più vasta area di raccolta. In un modo o nell’altro alla M.S. l’acqua arrivava. Oggi scorrerà al di sotto: sgrotterà? Non credo, penso abbia un condotto dedicato, magari dopo e con il fosso di S.Clemente. Ma sulle acque di Roma ne saprai certo più di me.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Katherine Rinne
Who owns this image? Can I use it on my “Aquae Urbis Romae” web site?
http://www3.iath.virginia.edu/waters
ROMA SPARITA
Si trattava di una fontana di acqua sorgiva con struttura conica alta 17 metri (all’origine) ma di appena 4-5 m fino agli anni ’30 quando fu letteralmente abbattuta per motivi di viabilità (intralciava il tragitto dell’allora Via dell’Impero). Si trovata immediatamente dietro all’arco di Costantino, al Colosseo. Oggi, a ricordarne a presnza, c’è solo una
posa circolare di mattoni.
sorry, I see your message only now. yes you can use it!!
Stéphanie Lardé
Rome est éternelle….;))
Katherine Rinne
Thank you. But still I have a question. Do you own this print personally, or is this an image from a library or archive. I have to attribute the source for everything I use on my website.
Anubi della Valle
Yes it`s an image from an archive
Raffaele Davanzo
L’incisione fu pubblicata in Romanae Magnitudinis Monumenta di Domenico Rossi e Pietro Santi Bartoli, Roma 1699, derivata da un’incisione di Giacomo Lauro (Antiquae Urbis Splendor…, 1612 e 1637).
Ileana Vasquez
Scusate, ma che vuol dire Meta Sudans
Va Lentina
Meta sta per una sorta di segnacolo, visto che era ubicata all’incrocio di importanti regiones augustee, e Sudans è dato dal fatto che “sudava” acqua… :D
Carlo Galeazzi
e pensare che è stata demolita perchè intralciava il traffico!2
Giancarlo Maria Masala
dalle descrizioni era una sfera con l’acqua che sgorgava da un foro in alto e scendeva sulla superficie strano il cono che la sorregge
Carlo Cavallucci
E soprattutto era il punto 0 di tutta la rete stradale di Roma. Quello da cui si contavano le distanze.
Roberto Pagani
Beh no…forse ti confondi con l’Umbilicus Urbis ed il Miliarium aureum del Foro Romano..
Carlo Grossi
Tanti anni fa vidiuna foto della Meta Sudante ancora in laterizi, tipo quelli delle mura Aureliane…prima che fosse abbattuta.
Daniela Zollo
La cosa che non sapevo e’ che si trattasse di acqua sorgiva! Quindi era antichissima, chissa’ quando esattamente e’ stata costruita per la prima volta! Ovviamente adesso la sorgente ce la sognamo, vero?
Arrigo Rocco
Il posto è al centro di un impluvio; prima del Colosseo (Anfiteatro Flavio) c’era un laghetto. Logico che ci fossero rimaste acque sorgive, raccolte e convogliate nella Meta Sudans.
Carlo Grossi
@Arrigo-Non mi risulta che le acque del lago fossero state convogliate nella Meta, il lago fu prosciugato per costruire l’Anfitetro. Le stesse acque il cui scorrere si sente ancora sotto il terzo livello, interrato, di San Clemente. Naturalmente posso venir contraddetto, chi ne sa di più?
Arrigo Rocco
@Carlo Non ho pensato alle acque del lago che, so, venne prosciugato, ma a quelle del naturale e tutt’ora esistente impluvio insieme – come mi hai ricordato – a quelle sotterranee di S. Clemente che di certo vengono da una più vasta area di raccolta. In un modo o nell’altro alla M.S. l’acqua arrivava. Oggi scorrerà al di sotto: sgrotterà? Non credo, penso abbia un condotto dedicato, magari dopo e con il fosso di S.Clemente. Ma sulle acque di Roma ne saprai certo più di me.
Carlo Grossi
Non esageriamo, Arrigo…ciao :)