Descrizione: ATAG. Carro di Tespi Opera Nazionale Dopolavoro Anno: (?) Fotografo: (?) Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto Aggiunta da Remia Marcello
per Paolo Pintor – Tespi è il poeta ateniese (VI secolo a.C.) che inventò la tragedia greca – o almeno le diede sostanziale impulso – creando alcuni elementi basilari (l’attore, la maschera, il prologo e il dialogo) e peregrinando per l’Attica con la sua compagnia su un carro per dare rappresentazioni nei diversi borghi; purtroppo delle opere rappresentate non è rimasto nulla. Nel 1889-1891 titola Il carro di Tespi un settimanale di critica teatrale di Edoardo Boutet. Il carro di Tespi è il teatro ambulante creato in Italia dell’Opera nazionale dopolavoro per portare gli spettacoli teatrali anche nei piccoli centri e nei paesi: il palco viene montato all’aperto, coperto da una cupola Fortuny (sull’esempio di quella allestita da Mariano Fortuny per il Théatre de l’Avenue Bosquet nel 1906 a Parigi), e intorno si approntano tribuna e platea. Il primo carro di Tespi parte da Roma (con l'”Oreste” dell’Alfieri) nel luglio 1929 e altri se ne aggiungono nel periodo 1929-1939. Dopo la guerra un’iniziativa analoga viene ripresa dall’Ente nazionale per l’assistenza ai lavoratori. Nel 1935 “Il carro di Tespi”, commedie celebri raccontate, è un titolo della collana “La scala d’oro” UTET
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
A che serviva?
per Paolo Pintor – Tespi è il poeta ateniese (VI secolo a.C.) che inventò la tragedia greca – o almeno le diede sostanziale impulso – creando alcuni elementi basilari (l’attore, la maschera, il prologo e il dialogo) e peregrinando per l’Attica con la sua compagnia su un carro per dare rappresentazioni nei diversi borghi; purtroppo delle opere rappresentate non è rimasto nulla.
Nel 1889-1891 titola Il carro di Tespi un settimanale di critica teatrale di Edoardo Boutet.
Il carro di Tespi è il teatro ambulante creato in Italia dell’Opera nazionale dopolavoro per portare gli spettacoli teatrali anche nei piccoli centri e nei paesi: il palco viene montato all’aperto, coperto da una cupola Fortuny (sull’esempio di quella allestita da Mariano Fortuny per il Théatre de l’Avenue Bosquet nel 1906 a Parigi), e intorno si approntano tribuna e platea. Il primo carro di Tespi parte da Roma (con l'”Oreste” dell’Alfieri) nel luglio 1929 e altri se ne aggiungono nel periodo 1929-1939. Dopo la guerra un’iniziativa analoga viene ripresa dall’Ente nazionale per l’assistenza ai lavoratori.
Nel 1935 “Il carro di Tespi”, commedie celebri raccontate, è un titolo della collana “La scala d’oro” UTET