Importante esempio d’architettura rinascimentale der 1500 fu costruito dar Sangallo co’ mattoni cotti su incarico der cardinal Farnese sin dar 1514 e tale e quale, dopo er sacco de Roma proseguito da Michelangelo Buonarotti e poi da Della Porta che eseguì la facciata che guarda verso er fiume. Ce alloggiò Francesco II, re de Napoli, fuggiasco come er pecorume eppoi dar 1874 sede fino a li giorni nostri dell’Amabasciata de Francia che all’Italia paga la pigione in modo simbolico, come fosse mancia! ‘Sto celebre palazzo, ricco de pezzi d’arte d’incomparabile valore, che quanno l’ammiri te incanti che sembra che te se ferma er core, pe’ la sua mole e forma era chiamato co’ originalità er Dado der Farnese, una de le meravije de la città e sede de la scola archeologica francese. Dentro sontuosi saloni se svorge er seconno atto dell’opera pucciniana Tosca ove dopo l’aria “Vissi d’arte” la cantante ammazza Scarpia, figura turpe e losca!
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
in primo piano Ponte Sisto
PALAZZO FARNESE
Importante esempio d’architettura rinascimentale
der 1500 fu costruito dar Sangallo co’ mattoni cotti
su incarico der cardinal Farnese sin dar 1514 e tale e quale,
dopo er sacco de Roma proseguito da Michelangelo Buonarotti
e poi da Della Porta che eseguì la facciata che guarda verso er fiume.
Ce alloggiò Francesco II, re de Napoli, fuggiasco come er pecorume
eppoi dar 1874 sede fino a li giorni nostri dell’Amabasciata de Francia
che all’Italia paga la pigione in modo simbolico, come fosse mancia!
‘Sto celebre palazzo, ricco de pezzi d’arte d’incomparabile valore,
che quanno l’ammiri te incanti che sembra che te se ferma er core,
pe’ la sua mole e forma era chiamato co’ originalità er Dado der Farnese,
una de le meravije de la città e sede de la scola archeologica francese.
Dentro sontuosi saloni se svorge er seconno atto dell’opera pucciniana Tosca
ove dopo l’aria “Vissi d’arte” la cantante ammazza Scarpia, figura turpe e losca!