Dalle mie estemporanee ricerca per l’amore che ho di Roma. Gaspar Van Wittel. l’arrivo del sale. Due quadri datati 1685. in cui compare l’antica via Marmorata da piazza dell’Emporio. Sullo sfondo si distinguono la torre del Campidoglio, Torre di Sancta Maria in Cosmedin, il tempio di Ercole Vincitore con le colonne murate a tutto tondo ed in alto a sinistra la Basilica di Santa Prisca (giardino degli aranci). Dobbiamo a questo straordinario pittore Olandese di nascita la visione di una Roma di trecentoventi anni fa che ci fa rivivere come avveniva il trasporto delle merci (anche) lungo il Tevere. Una curiosità: il figlio del pittore Luigi, con nome italianizzato in Vanvitelli è stato uno dei più grandi architetti Italiani di sempre. La villa che è dipinta sulla sponda sinistra con l’ampio giardino potrebbe essere il Casino Belvedere di Donna Olimpia Panphilj anche se era morta da quasi trenta anni dalla datazione del quadro.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Dalle mie estemporanee ricerca per l’amore che ho di Roma.
Gaspar Van Wittel. l’arrivo del sale.
Due quadri datati 1685. in cui compare l’antica via Marmorata da piazza dell’Emporio.
Sullo sfondo si distinguono la torre del Campidoglio, Torre di Sancta Maria in Cosmedin, il tempio di Ercole Vincitore con le colonne murate a tutto tondo
ed in alto a sinistra la Basilica di Santa Prisca (giardino degli aranci).
Dobbiamo a questo straordinario pittore Olandese di nascita la visione di una Roma di trecentoventi anni fa che ci fa rivivere come avveniva il trasporto delle merci (anche)
lungo il Tevere.
Una curiosità: il figlio del pittore Luigi, con nome italianizzato in Vanvitelli è stato uno dei più grandi architetti Italiani di sempre. La villa che è dipinta sulla sponda sinistra con l’ampio giardino potrebbe essere il Casino Belvedere di Donna Olimpia Panphilj anche se era morta da quasi trenta anni dalla datazione del quadro.
Come era bella!
Credo che la Roma del 17-18 mo secolo sia stata la più bella degli ultimi 1000 anni…doveva restare così!