Descrizione: Via Merulana. Teatro Morgana, (odierno Brancaccio) Anno: cartolina viaggiata nel 1928 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da ebay millecartoline Aggiunta da Remia Marcello
BELLISSIMO SI APRE ILTETTO PERCHE’ UNA VOLTA SI POTEVA FUMARE E TRA IL PRIMO ESECONDO TEMPO SI FACEVA CAMBIARE L’ARIA COME IL METROPOLITAN AL CORSO CHE ORA NON C’è PIU’ PECCATO TANTI BEI CINEMA E TEATRI STORICI DI ROMA CHE NON CI SONO PIU’
QUESTA FOTO MI RIPORTA INDIETRO DI TANTI ANNI. IN QUESTO CINE TEATRO UBICATO IN VIA MERULANA POSSO DIRE DI ESSERCI NATO DENTRO, CI HA LAVORATO MIO PADRE E MIO ZIO. Marcello Zeloni
In fondo nella foto a destra c’è ancora la porticina dalla quale si scendeva e si entrava nella Palestra di Pugilato Indomita. L’ho frequentata dal ’59 al ’63 ( poi sono andato a S. Croce) . Come allenatori c’erano Alvaro Cerasani ,Stocco e Nobili. Quando c’era la folla per entrare al teatro ( o Cinema Brancaccio) noi ragazzi pugili vedevamo le cosce delle donne in gonna attraverso le grate. Che te lo dico a fa’ !
Alla trattoria Morgana ci ho mangiato poco tempo fa con Roberto Lanciotti,altro fan di ROMA SPARITA. Abbiamo scelto piatti romaneschi che poche trattorie preparano ancora. Fino ad un mese la trattoria era aperta.
leggendo quello che scrive Mario Elia mi fa tornare dentro la palestra Idomita ,dove oltre a me si allenava anche mio fratello piu grande Luciano dilettante già affermato a l’epoca ,come dice Mario ,come procuratore cera Nobili Quintino Socco lo ricordo ,Alvaro si allenava ancora ci feci anche i guani due otre volte come pugili cera Festucci che ora ha una palestra qui a Milano ,Vescovi,Napoleoni,Spina,un peso gallo tremendo ,e tatti altri.
ALDO SAGONI,erano i tempi dei fratelli Mario e Roberto Calandra di Colle Oppio ? Di Alì Ben Bechir di Torpignattara ? Dei dilettanti io ricordo Romano Romani di Quarto Miglio. Festucci pure era di Torpignattara,però lui c’era verso il ’57-’58 se ben ricordo. Prima di combattere annavi a fa il peso alla Federazione di Via Monte Zebio o alla Palestra Audace di Via Frangipane ? Nel ’60 cominciarono a venire i Casamonica. Io ho smesso da dilettante per gli impicci che mi capitavano. Ricordo che Stocco pe famme andare in palestra mi pagava sempre il latte quando uscivo. Quanno facevo il tappeto mi mettevo a faccia in sù e vedevo le coscie delle donne che se fermavano sulle grate. Quanti dispetti facevo a chi si faceva la doccia! Ero una carogna. Ciao Aldo.
Sono riuscito a ricostruire la data della foto dall’Operetta che appare in cartellone “Prestami tua moglie” di Leoncavallo. Si tratta del 1917, unico anno in cui l’operetta fu presentata a Roma (insuccesso clamoroso che la fece precipitare nel dimenticatoio).
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Roberta Leverè Sandra Leverè Federica Reale
un pezzo di cuore! e di casa nostra ? tanti baci
Grazie per queste foto
Adesso è il TEATRO BRANCACCIO
Stupenda!!!!!!Roma vecchi tempi
Queste foto sono veramente belle
BELLISSIMO SI APRE ILTETTO PERCHE’ UNA VOLTA SI POTEVA FUMARE E TRA IL PRIMO ESECONDO TEMPO SI FACEVA CAMBIARE L’ARIA COME IL METROPOLITAN AL CORSO CHE ORA NON C’è PIU’ PECCATO TANTI BEI CINEMA E TEATRI STORICI DI ROMA CHE NON CI SONO PIU’
tutto stupendo.
Anche il Doria,il Giulio Cesare,Cola di Rienzo, e il Clodio si apriva il tetto, questi cinema con la ristruttura. sono diventati tutti a tre sale.
Posso dire, che era piu’ bello all’epoca,rispetto a questo attuale !
E te pareva!
Che ricordi …..la tecnologia dell’epoca ci faceva rimanere a bocca aperta quando si apriva il tetto
Con l’Indomita palestra storica vicino, grazie Attilio
Ricordi speciali!!! :*
Guarda…gran bei ricordi anche per me!!!
QUESTA FOTO MI RIPORTA INDIETRO DI TANTI ANNI. IN QUESTO CINE TEATRO UBICATO IN VIA MERULANA POSSO DIRE DI ESSERCI NATO DENTRO, CI HA LAVORATO MIO PADRE E MIO ZIO.
Marcello Zeloni
io andavo in palestra di box all’indomita ,ricordo che dopo gli allenamenti andavamo a bere il latte ,nel bar accanto al teatro19561961.
Un grazie a Giovanni per queste cartoline d’altri tempi non sono di Roma ma le nostre città sono bellissime e la Capitale stupenda
Una trattoria a due passi da lì si chiama Morgana infatti
non la conosco, dove si trova?
andando avanti verso s.m.m a sinistra cera una palestra dove mi allenavo 1956 indomita .
In fondo nella foto a destra c’è ancora la porticina dalla quale si scendeva e si entrava nella Palestra di Pugilato Indomita. L’ho frequentata dal ’59 al ’63 ( poi sono andato a S. Croce) . Come allenatori c’erano Alvaro Cerasani ,Stocco e Nobili.
Quando c’era la folla per entrare al teatro ( o Cinema Brancaccio) noi ragazzi pugili vedevamo le cosce delle donne in gonna attraverso le grate. Che te lo dico a fa’ !
che bella.ciao lory.
la trattoria Morgana è in via mecenate ( se c’è ancora)
Alla trattoria Morgana ci ho mangiato poco tempo fa con Roberto Lanciotti,altro fan di ROMA SPARITA. Abbiamo scelto piatti romaneschi che poche trattorie preparano ancora.
Fino ad un mese la trattoria era aperta.
la prossima volta vengo anche io (Fabio)
Certamente,Fabio.
leggendo quello che scrive Mario Elia mi fa tornare dentro la palestra Idomita ,dove oltre a me si allenava anche mio fratello piu grande Luciano dilettante già affermato a l’epoca ,come dice Mario ,come procuratore cera Nobili Quintino Socco lo ricordo ,Alvaro si allenava ancora ci feci anche i guani due otre volte come pugili cera Festucci che ora ha una palestra qui a Milano ,Vescovi,Napoleoni,Spina,un peso gallo tremendo ,e tatti altri.
ALDO SAGONI,erano i tempi dei fratelli Mario e Roberto Calandra di Colle Oppio ? Di Alì Ben Bechir di Torpignattara ? Dei dilettanti io ricordo Romano Romani di Quarto Miglio.
Festucci pure era di Torpignattara,però lui c’era verso il ’57-’58 se ben ricordo.
Prima di combattere annavi a fa il peso alla Federazione di Via Monte Zebio o alla Palestra Audace di Via Frangipane ?
Nel ’60 cominciarono a venire i Casamonica. Io ho smesso da dilettante per gli impicci che mi capitavano.
Ricordo che Stocco pe famme andare in palestra mi pagava sempre il latte quando uscivo.
Quanno facevo il tappeto mi mettevo a faccia in sù e vedevo le coscie delle donne che se fermavano sulle grate.
Quanti dispetti facevo a chi si faceva la doccia! Ero una carogna.
Ciao Aldo.
…e quindi, crescendo, sei diventato un carognone
è incredibile come in così poco tempo i nostri amministratori siano riusciti a distruggere una città millenaria come Roma……
Ora teatro Brancaccio, vicino all’ ufficio del Centro Internazionale Crocevia dove ho lavorato.
Dopo il teatro Morgana diventò cinema Brancaccio fino al teatro omonimo.
C era na clinica affianco io sono nato li . veramente roma sparita bei tempi
La clinica c’è ancora (Sant’Antonio)……, ma non più per chi deve nascere ??
Grazie un saluto a roma sparita
Sono riuscito a ricostruire la data della foto dall’Operetta che appare in cartellone “Prestami tua moglie” di Leoncavallo. Si tratta del 1917, unico anno in cui l’operetta fu presentata a Roma (insuccesso clamoroso che la fece precipitare nel dimenticatoio).
Anche se per poco ho avuto l’onore di frequentare la palestra Indomita, vivevo in zona. Abitavo in viale manzoni