Acquedotto a Porta Furba – Biscotti Gentilini

Cartolina
Descrizione: Acquedotto a Porta Furba, Cartolina pubblicitaria deibiscotti Gentilini
Anno: cartolina viaggiata nel 1899
Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto
Aggiunta da Remia Marcello

8 Risposte

  1. All’inizio della foto a sinistra c’è una stradella,chiamata Vicolo di Porta Furba. Attraverso un sentiero,il vicolo porta all’Acquedotto Felice ( da papa Felice Peretti,Sisto V°) e quindi a Via del Mandrione. Io sono nato in questo sentiero,tra canneti e marrane.
    La via che si vede nella foto è Via Tuscolana . Il numero civico dove inizia il Vicolo è il 499. Di fronte c’è Vicolo Tuscolano.
    Da decenni i muri che fiancheggiano la strada non esistono più : ci sono palazzine a destra e a sinistra.
    Fino al 1980,su questo pezzo di strada ci passava il tram che dalla Stazione Termini portava a Cinecittà,come pure ci passavano gli autobus T 1, T2,e T 3 che conducevano al Quadraro vecchio,a Cecafumo e al Parco degli Acquedotti.
    Nella zona,i registi famosi come Fellini e Pasolini ci hanno realizzato dei film. E’ proprio qui su questo pezzo di strada che nel ’59 – da 15enne – ho conosciuto Pasolini : io scendevo alla fermata del tram,proveniente dalla palestra di pugilato Indomita di Via Merulana.

  2. Che spettacolo !!! Quanto sei bella !! Io sono nata un po più in là!!! Davanti all’Acea!!!

  3. fantastica..adesso fa pieta!

  4. Stamane sono pigro e non vado a fare footing al parco. Quindi approfitto per dilungarmi sulla foto.
    L’arco che si vede in fondo alla foto è il famoso Arco di Porta Furba. Il singolare nome deriva dall’aumento del cosiddetto “malandrinaggio” avvenuto nel XVIII° secolo,ovvero dagli agguati ai passanti realizzati “furbescamente” dai malandrini.
    L’Arco fa parte dell’Acquedotto Felice,voluto da Papa Sisto V° (cioè,appunto,Felice Peretti). A destra dell’Arco c’è Via dell’Acquedotto Felice,dove negli anni ’50 Federico Fellini realizzò il film ” Il Bidone”,in particolare la scena dell’assegnazione truffaldina delle Case Popolari ai baraccati.
    A sinistra dell’Arco vediamo i resti di altri due acquedotti. In effetti,in questo punto giungevano tre acque : acqua Marcia,acqua Tepula e acqua Giulia. Qui inizia anche Via del Mandrione. Strada il cui nome deriva dai mandriani che venivano a pascolare le greggi fino al secondo dopoguerra. In seguito divenuta famigerata dallo stanziamento di numerose prostitute e poi da quello di numerosi zingari ( i primi venuti a Roma dall’Abruzzo). Successivamente divenuta famosa per la frequente presenza di sociologhi,pittori e registi,tra i quali Pasolini.
    Via Tuscolana deriva il nome dalla città di Tuscolo ( ricordiamoci anche Cicerone e le sue “Tuscolanae”,ossia le conversazioni che il politico romano descrisse nella sua villa al Tuscolo). La via partiva da Porta Asinaria ( attuale Piazzale Appio,S. Giovanni) e nel medio Evo raggiungeva Frascati. Il nome restò anche dopo la distruzione di Tuscolo nel 1191.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *