Descrizione: Corrida al Motovelometro Appio, rappresentazione umanitaria, una sfida di abilità forza e astuzia, senza violenza, tra toro e uomo Anno: 1923 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da ebay archivio sconosciuto Aggiunta da Remia Marcello
….lo stadio dovrebbe essere il Motovelodromo Appio e non credo che potesse ospitare tanta gente , considerando che sarebbe difficile oggi farli entrare nell’ Olimpico…..
Sembra lo stadio dei cipressi (o dei centomila), vecchio nome dello stadio Olimpico. Peró in questo la data sarebbe posteriore…altrimenti potrebbe essere lo stadio Nazionale ma la capienza sarebbe di soli 50000 posti
Penso che però 100mila persone come dice la cartolina mi sembra un po’ esagerato, però nel 1923 il Flaminio e lo stadio dei cipressi ancora non c’erano e non mi sembra neanche il moto velodromo
Tiziano De Leonardi Sono d’accordo; ma in quella foto 100.000 persone non ci sono assolutamente; a me quello scatto sembra molto simile come forme e come sfondo alla rondinella; forse è sbagliata semplicemente la didascalia che accompagna la foto.
lo stadio arriva a 90/100 mila persone effettive principale di un’area di 3.3mln persone comune+1mln persone periferia come Roma se le informazioni li prendiamo da wikipedia siamo alla frutta
Lo stadio dei Cipressi ancora non esisteva, ma il motovelodromo Appio e lo stadio Nazionale già c’erano. Comunque nessuno di questi impianti poteva contenere 100.000 persone. Diciamo che il numero di spettatori è esagerato… e di parecchio. Anche perché lo stadio Nazionale (quello in zona Flaminio) costruito nel 1911, fu ampliato e ristrutturato solo nel 1927. Quindi nel 1923 difficilmente arrivava ai 47.300 posti a sederei ufficiali.
Azzardo: lo stadio è lo stadio Nazionale (oggi Flaminio), leggo che per i mondiali di ciclismo del 1931 venne aggiunta una pista inclinata in legno (visibile sotto la curva) che venne rimossa nel ’34 per i mondiali di calcio. Magari in un errore di trascrizione l’anno potrebbe essere il 1933? La cifra di 100000 spettatori come hanno scritto sotto la foto mi sembra decisamente esagerata…
dalle colline dietro dovrebbe essere lo stadio dei Cipressi ( poi dei Centomila, poi Olimpico ), iniziato nel 1927 (vedi su wikipedia, il cui link qui non si può postare). Sulle 100.000 persone sarà una delle milioni di iperboli del regime :)
se lei prende informazione da wikipedia siamo alla frutta le persone effettive sono90/100 mila di uno stadio principale di un’area di 3.3mln persone comune+1mln persone periferia come Roma
lo stadio arriva a 90/100 mila persone principale di un’area di 3.3mln persone comune+1mln persone periferia come Roma se le informazioni li prendiamo da wikipedia siamo veramente alla frutta!
Sicuramente lo stadio in questione è il Moto Velodromo Appio e la certezza è data dalle inconfondibili “paraboliche” in corrispondenza delle “curve”… Per quanto riguarda il numero di persone è sicuramente esagerato… i posti a sedere della struttura erano 10.000, dubito che in piedi si potesse arrivare a tale cifra…
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
100.000 PERSONE NEL 1923… CHE STADIO E’ ?
Che stadio è ???
???
….lo stadio dovrebbe essere il Motovelodromo Appio e non credo che potesse ospitare tanta gente , considerando che sarebbe difficile oggi farli entrare nell’ Olimpico…..
La collina dietro…se fosse ilmotovelodromo appio dove sarebbe?””
ROMA SPARITA … dimmi lo stadio ?
Sembra lo stadio dei cipressi (o dei centomila), vecchio nome dello stadio Olimpico. Peró in questo la data sarebbe posteriore…altrimenti potrebbe essere lo stadio Nazionale ma la capienza sarebbe di soli 50000 posti
La collina dietro sembra quella dei Parioli e lo stadio di Roma dovrebbe essere lo stadio chiamato poi Flaminio dopo la ristrutturazione nel 1959.
Penso che però 100mila persone come dice la cartolina mi sembra un po’ esagerato, però nel 1923 il Flaminio e lo stadio dei cipressi ancora non c’erano e non mi sembra neanche il moto velodromo
quando è pieno raggiunge una capienza effettiva di 90/100 mila persone principale di un area di 3.3mln persone comune+1mln persone periferia come Roma
Forse è lo stadio della rondinella? https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/67/Stadio_della_Rondinella%2C_Stazio_Nazionale_e_Campo_Apolloro.jpg
La rondinella poteva fare un decimo degli spettatori, però
Tiziano De Leonardi Sono d’accordo; ma in quella foto 100.000 persone non ci sono assolutamente; a me quello scatto sembra molto simile come forme e come sfondo alla rondinella; forse è sbagliata semplicemente la didascalia che accompagna la foto.
lo stadio arriva a 90/100 mila persone effettive principale di un’area di 3.3mln persone comune+1mln persone periferia come Roma
se le informazioni li prendiamo da wikipedia siamo alla frutta
Ma quali 100.000 ?!
Lo stadio dei Cipressi ancora non esisteva, ma il motovelodromo Appio e lo stadio Nazionale già c’erano. Comunque nessuno di questi impianti poteva contenere 100.000 persone. Diciamo che il numero di spettatori è esagerato… e di parecchio. Anche perché lo stadio Nazionale (quello in zona Flaminio) costruito nel 1911, fu ampliato e ristrutturato solo nel 1927. Quindi nel 1923 difficilmente arrivava ai 47.300 posti a sederei ufficiali.
100mila?ma che te 6 fumato a roma sparita manco al Maracana’…?
il maracana sono 200mila
l’olimpico arriva a 100mila informati bene
Azzardo: lo stadio è lo stadio Nazionale (oggi Flaminio), leggo che per i mondiali di ciclismo del 1931 venne aggiunta una pista inclinata in legno (visibile sotto la curva) che venne rimossa nel ’34 per i mondiali di calcio. Magari in un errore di trascrizione l’anno potrebbe essere il 1933? La cifra di 100000 spettatori come hanno scritto sotto la foto mi sembra decisamente esagerata…
dalle colline dietro dovrebbe essere lo stadio dei Cipressi ( poi dei Centomila, poi Olimpico ), iniziato nel 1927 (vedi su wikipedia, il cui link qui non si può postare). Sulle 100.000 persone sarà una delle milioni di iperboli del regime :)
grazie……mai saputo era un’abitudine oppure fu occasionale?
Uno spettacolo da evitare
È quello che oggi si chiama Stadio olimpico, all’epoca stadio dei cipressi, quello che si vede dietro è la collina di Monte Mario. Come potete leggere qui di seguito la capienza era di 100.000 posti
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Stadio_Olimpico_(Roma)
Lo stadio Flaminio non esisteva infatti fu inaugurato il giorno della mia nascita…. diversi anni dopo
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Stadio_Flaminio
se lei prende informazione da wikipedia siamo alla frutta
le persone effettive sono90/100 mila di uno stadio principale di un’area di 3.3mln persone comune+1mln persone periferia come Roma
E’ evidentemente il Flaminio (all’epoca Stafdio Nazionale) che non poteva mai contenere 100.000 persone+
Si potrebbe proprio essere lo stadio nazionale inaugurato nel 1911
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Stadio_Nazionale
lo stadio arriva a 90/100 mila persone principale di un’area di 3.3mln persone comune+1mln persone periferia come Roma
se le informazioni li prendiamo da wikipedia siamo veramente alla frutta!
ma lei da retta a wikipedia?
sono 90/100 mila persone effettive principale di un area di 3.3mln persone comune+1mln persone periferia come Roma
Sicuramente lo stadio in questione è il Moto Velodromo Appio e la certezza è data dalle inconfondibili “paraboliche” in corrispondenza delle “curve”… Per quanto riguarda il numero di persone è sicuramente esagerato… i posti a sedere della struttura erano 10.000, dubito che in piedi si potesse arrivare a tale cifra…
http://appiotuscolano.blogspot.it/2010/03/moto-velodromo-appio.html
errato le persone effettive all’olimpico arrivano a 90/100 mila principale di un’area di 3.3mln persone comune+1mln persone periferia come Roma
Quale stadio?
Forse 10 mila.–
lo stadio arriva a 90/100mila persone effettive principale di un’area di 3.3mln persone comune+1mln persone periferia come Roma
credo sia lo Stadio Nazionale, visibile anche su “Ladri di biciclette”, qui prima della ristrutturazione
Che tristezza
La corrida a Roma no!
Per fortuna fanno parte di “Roma sparita”
Potrebbe essere la Rondinella
Stefano Milani
Bello!