Descrizione: Basilica di San Clemente, ancora non è presente l’odierna via Labicana Anno: 1865 Fotografo: (?) Fonte: BNCR Biblioteca Nazionale Centrale di Roma Aggiunta da Fabrizio Antonelli
Sebbene non sembri una piazza, è p.zza di San Clemente, nel punto dove il fotografo ha scattato la foto incrocia via di San Giovanni. Alla sinistra è l’ingresso principale. Ora si entra da via di san giovanni, quindi a sinistra dell’inquadratura.
Comunque via Labicana esisteva già. Era più stretta dell’attuale, come molte strade dell’epoca tuttora esistenti. Infatti nella foto non si percepisce che l’edificio sullo sfondo è situato proprio su via Labicana. Ma c’era… ed è chiaramente visibile sia sulla pianta del Nolli (1748) che su quella del Censo Pontificio del 1866.
Grazie Paolo…..quando si canta a Roma si sente il peso della storia….sai che quelle mura hanno già sentito quelle cose….questa foto lo dimostra perfettamente….ingresso della Chiesa e Palazzo davanti sono identici ad oggi….
Via Labicana esisteva già da oltre 2000 anni al momento dello scatto. Essa era una delle strade pre consolari che conducevano nei territori dei Latini e più precisamente ad Labicum.
Cari miei..sono nato allo stradone al 190 e li’ sono rimasto per 50 anni,all’angolo di fronte c’era il forno Giovannini. Le vacanze estive ….al colle oppio….che meraviglia Roma
Esiste documentazione della visione “frontale” di San Clemente? Purtroppo in questa foto non si vede il monastero che (per metà) esiste tutt’ora e che è stato demolito per “la costruzione (o forse l’ampliamento?) di via Labicana”…Quel portico sullo sfondo era il portico d’accesso alla piazza realizzato sul muro di cinta del monsatero?
Vedete il palazzo sulla destra? Ecco, all’angolo c’era via di san Giovanni in Laterano, e c’è ancora naturalmente, via Labicana che non c’era ancora avrebbe preso il posto di quei caseggiati al centro della bellissima foto.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Anna Rufini…guarda che meraviglia !!!
Come diceva Proietti ne “I sette re di Roma”: <...che forse era pure mejo ...> ;)
ci sono nato e c’ho abitato per 32 anni…che spettacolo
Incredibile
posso sbagliare ma non è il lato di via san govanni?
Sebbene non sembri una piazza, è p.zza di San Clemente, nel punto dove il fotografo ha scattato la foto incrocia via di San Giovanni. Alla sinistra è l’ingresso principale. Ora si entra da via di san giovanni, quindi a sinistra dell’inquadratura.
Lungo vi di S. Giovanni, naturalmente… ?
quindi ci ho preso? o no?
Comunque via Labicana esisteva già. Era più stretta dell’attuale, come molte strade dell’epoca tuttora esistenti. Infatti nella foto non si percepisce che l’edificio sullo sfondo è situato proprio su via Labicana. Ma c’era… ed è chiaramente visibile sia sulla pianta del Nolli (1748) che su quella del Censo Pontificio del 1866.
Tanto per capire orientamento, sullo sfondo sono gli alberi di colle oppio?
esatto
Enrichetta Donatella Mario
Semplicemente ROMA. Meravigliosa e unica
noi Romani la via di S.Giovanni in Laterano l´abbiamo sempre chiamata ” lo Stradone ” ;)
bravo Spinelli,lo chiamavamo lo stradone..adesso la chiamano la gay street
Grazie Paolo…..quando si canta a Roma si sente il peso della storia….sai che quelle mura hanno già sentito quelle cose….questa foto lo dimostra perfettamente….ingresso della Chiesa e Palazzo davanti sono identici ad oggi….
Ci sono passata per 5 anni per andare all’I.t.c. Pareto . Bei ricordi. ..ora al posto della scuola a Via Capo d’Africa c’è un albergo ?
Bellissina s.clemente
Piena di storia
Via Labicana esisteva già da oltre 2000 anni al momento dello scatto. Essa era una delle strade pre consolari che conducevano nei territori dei Latini e più precisamente ad Labicum.
bellissima ..
Cari miei..sono nato allo stradone al 190 e li’ sono rimasto per 50 anni,all’angolo di fronte c’era il forno Giovannini. Le vacanze estive ….al colle oppio….che meraviglia Roma
Esiste documentazione della visione “frontale” di San Clemente? Purtroppo in questa foto non si vede il monastero che (per metà) esiste tutt’ora e che è stato demolito per “la costruzione (o forse l’ampliamento?) di via Labicana”…Quel portico sullo sfondo era il portico d’accesso alla piazza realizzato sul muro di cinta del monsatero?
La foto è presa dallo Stradone di San Giovanni verso l’attuale via Labicana che ancora non c’era
giusto
bravo. i ero confiso io.
;)
Vedete il palazzo sulla destra? Ecco, all’angolo c’era via di san Giovanni in Laterano, e c’è ancora naturalmente, via Labicana che non c’era ancora avrebbe preso il posto di quei caseggiati al centro della bellissima foto.
Lo Stradone….dove sono nato ed ho trascorso la mia gioventù!!!
Che bello, senza pini!
rurale,,,,,