Via della Lega Lombarda
Descrizione: Terrazze digradanti in Via della Lega Lombarda che va dal piazzale delle Provincie a piazza delle Crociate. Ricorda la lega delle città dell’Italia settentrionale contro gli Imperatori tedeschi nel Medioevo; una prima contro Federico Barbarossa, legata al giuramento di Pontida e alla battaglia di Legnano del 1176, e
una seconda contro Federico II nel 1226. Negli anni Trenta fu operata la strutturazione edilizia del quartiere
Nomentano e il caratteristico palazzo a terrazze digradanti, è opera di Mario Magni. L’edificio, chiamato “Palazzo del Sole”, fu quasi completamente distrutto a causa di un bombardamento, nella Seconda Guerra Mondiale.
Anno: Post 1960
Fotografo: (?)
Fonte: Newton & Compton Editori
Aggiunta da Mario Visconti
Gabriele Straccia
zona stazione tiburtina…..
Belli questi palazzi! Sono nei ricordi di tutti gli abitanti di p.zza Bologna! Ricordi di un periodo sociale molto positivo,partecipato.aggregante.
Grazie, Roma Sparita per mettere ogni tanto foto storiche e non del mio amato quartiere!…chissà se ne avete degli anni ’70/80…..
sì,ne abbiamo:
vai sul nostro sito
http://www.romasparita.eu e clicca alla voce “foto storiche”,poi vai sull’album del III municipio (seguiamo ancora la numerazione storica dei municipi,questa zona era il III municipio)
eccole qui:
https://www.romasparita.eu/foto-roma-sparita/category/iii-municipio/
Grazie…..sono bellissime! Grazie ancora
Il progetto sel Palazzo del Sole ha ispirato grandi architetti nel mondo. Edifici simili a questo si trovano in molti Paesi, uno dei primi fu costruito in Costa Azzurra.
Ed ora lì vicino hanno costruito quell’orrore che chiamano città del sole…io credo che quello non ispirerà proprio nessun architetto sano di mente
Pur amando l’architettura contemporanea anch’io sono rimasto male da quest’intervento. Spezza la visuale uniforme delle case popolari e non mi sembra un gran ché…
Adesso ci stanno costruendo dei palazzi che solo la mente di un pazzo poteva concepire in quella zona, mi chiedo per avere i permessi come avranno fatto? Mi sorge un dubbio, mazzette?
non necessariamente, a volte è sufficiente l’ignoranza
Credo di più nelle mazzette!
sotto l’ex deposito dell’atac, dove ora sorge la città delle sòle, hanno trovato i resti di una villa di epoca romana. Una parte è stata tagliata ed è lì buttata provvisoriamente su un p
Bellissima io ci sono nato e ancora adesso ci vive mia madre
Opera importantissima di Innocenzo Sabbatini !!!
Di che epoca?
Roberto Barnes 1929
C’è ancora ……
Ho abitato in via della Lega Lombarda più o meno dal 1943 al 1952-53
A proposito delle case nuove che hanno costruito.
Chissà che effetto fa affacciarsi da un piano alto, tutti allegri … ed avere una panoramica completa sul Verano da vicino!
La casa del sole…
Scusate….ma che cosa è La città del Sole di cui parlate?…
Un complesso di edifici abitativi su via della lega lombarda…
Sonia Borgognoni grazie….ma, almeno, sono ‘armoniosi’…cioè, si integrano col resto del quartiere?
No, affatto. Sono troppo in stile moderno…se riesco ti metto una foto
Mi dispiace, da qui non posso postare foto…comunque sono veramente fuori luogo rispetto agli edifici storici del quartiere…
Sonia Borgognoni …..immagino…visti i post ironici che ho letto…Povero quartiere mio?
Sonia Borgognoni …..immagino…visti i post ironici che ho letto…Povero quartiere mio?
tale edificio fu bombardato o comunque crollò in parte durante il bombardamento di Roma. Poi fu ricostruito uguale a prima (credo).
l’edificio fu colpito la mattina del 14 marzo 1944 provocando la morte di 9 persone come testimoniato dalla lapide posta all’ingresso dell’edificio in via della Lega Lombarda.