San Lazzaro dei Lebbrosi

San Lazzaro de Lebbrosi
Descrizione: Chiesa di San Lazzaro dei Lebbrosi (San Lazzaro in Borgo).
Il toponimo di Borgo San Lazzaro deriva dalla chiesa di San Lazzaro, alla quale il borgo conduce, ovvero dal santo protettore dei lebbrosi, dal momento che in questo luogo fu fondato, secondo una leggenda, nel XII secolo, un Lazzaretto. Un medico francese, venuto in pellegrinaggio nel 1187 a Roma, prima di poter visitare la Basilica Vaticana fu colpito dalla lebbra in questa località campestre alle falde di Monte Mario, guarendo poi
miracolosamente. Per la grazia ricevuta avrebbe raccolto l’obolo di alcuni fedeli e fondato un ospizio per lebbrosi, usufruendo come luogo di culto di una chiesetta dedicata a S. Maria Maddalena, ma da allora intitolata a S. Lazzaro, donde il termine Lazzaretto dato all’ospizio e che fu il primo in Europa. L’edificio medievale di questa chiesa fu demolito e la nuova costruzionesi ebbe nel 1536 ad opera di Domenico Garison; nel 1598 vi fu eretta la confraternita dei Vignaroli. Costoro celebravano la festività del loro titolare nei giorni precedenti la Pasqua e soprattutto nel cosiddetto «venerdì di San Lazzaro», quando i Romani, come segnala Ermanno Ponti, «solevano recarvisi in gran numero non solo a vedere le miserie umane dei poveri lebbrosi, ma a sovvenirle e servirle», Svolgevano la funzione di «lazzaroni», come appunto venivano chiamati coloro che assistevano gli affetti da quella terribile malattia. L’ospedale, restaurato da Paolo V nel 1621, rimase in funzione finché non provvide altrimenti Benedetto XIII nel 1725 e la costruzione fu abbandonata a se stessa;come segnalava il Tomassetti nel 1910, era «ridotto ad un magazzino di ciarpami presso l’osteria di San Lazzaro».
Anno: 1830 ca
Autore: Acquerello di Achille Pinelli
Aggiunta da Mario Visconti

3 Risposte

  1. è bellissima, quando si imbocca la stradina che conduce alla chiesetta, si ha l’impresione di trovarsi in un’altra epoca. E aperta solo la domenica <3 <3

  2. A me mi senbra una stanpa x nel1830 non era ancora nata la foto

  3. Ci h scritto un articolo negli anni ’80!!’

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *