Descrizione: Torre Spaccata – Viale dei Romanisti Anno: anni ’60 Fotografo: (?) Fonte: archivio fotografico Parrocchia Santa Maria Regina Mundi Aggiunta da Roma Sparita
la foto è del 1960 e all’epoca non c’era ne via Subaugusta ne la Palmiro Togliatti e tutta la zona delle case Ina-Casa ed Incis erano denominate Via di Torre Spaccata, lotto… e palazzina…. poi successivamente e dopo l’assegnazione misero le vie attuali ma ripeto viale dei Romanisti era una strada senza uscita. Per fare le altre abitazioni dovettero intubare un fosso di una Marrana che attraversava i campi e proseguiva in direzione del Quarticciolo nella attuale Via Palmiro Togliatti che era ancora piena di baracche del dopo guerra
La prima traversa a destra a via dei Romanisti e’ via Giggi Pizzirani, dove nel 1976 ho conosciuto mia moglie e abitiamo ancora la Io venivo dal lotto 13 dove ero arrivato con imiei nel1969 E’ fantastica la nostra torrespaccata
La ricordo perfettamente così! Ci sono arrivato a settembre del 1961, non c’era una chiesa, solo un bar ed un edicola dei giornali. Le prime Messe furono celebrate con un camioncino e, poi, in un negozio … ci si conosceva tutti, anche se, ai primi tempi, non fu facile! Le feste, con il giradischi, in cantina, si “cazzeggiava” sui muretti! le “comitive”! I “portici” nei pressi di quella che, poi, diventerà la parrocchia! Tempi che non torneranno mai più, altra umanità, altra “educazione”!
Via Barbosi 5 di fronte all’oratorio, io sono il figlio della Mercantina di via Augusto Lupi. Una infanzia bellissima in un quartiere meraviglioso. Sui montarozzi che sono a dx rispetto alla foto ci ho passato tutta la mia fanciullezza. Ci conoscevamo tutti e c’era una grandissima solidarietà. Sono felice di poter avere vissuto tutto questo.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Elena Caponetti
e la gente in mezzo alla strada tranquillamente? incredibile!
Pietro Sammaciccia
vorrei passeggiare ora cosi…sai che silenzio???
Luca Toni
basta togliere le macchine e tutto è più umano
Enrico Simeoli
siamo all’incrocio con via Rugantino, procedendo verso via Marforio… e oltre sembra non cia sia nulla!!
Barbara Grottesi
così…è fantastica..!
Francesca D’Amico
fantastico,,,,è surrreale!
la foto è del 1960 e all’epoca non c’era ne via Subaugusta ne la Palmiro Togliatti e tutta la zona delle case Ina-Casa ed Incis erano denominate Via di Torre Spaccata, lotto… e palazzina…. poi successivamente e dopo l’assegnazione misero le vie attuali ma ripeto viale dei Romanisti era una strada senza uscita. Per fare le altre abitazioni dovettero intubare un fosso di una Marrana che attraversava i campi e proseguiva in direzione del Quarticciolo nella attuale Via Palmiro Togliatti che era ancora piena di baracche del dopo guerra
La prima traversa a destra a via dei Romanisti e’ via Giggi Pizzirani, dove nel 1976 ho conosciuto mia moglie e abitiamo ancora la
Io venivo dal lotto 13 dove ero arrivato con imiei nel1969 E’ fantastica la nostra torrespaccata
Io al lotto 32,via Giuseppe Martellotti,dai miei nonni negli anni 70….loro dal 1960
Sono andato ad abitarci nel 1962
La ricordo perfettamente così! Ci sono arrivato a settembre del 1961, non c’era una chiesa, solo un bar ed un edicola dei giornali. Le prime Messe furono celebrate con un camioncino e, poi, in un negozio … ci si conosceva tutti, anche se, ai primi tempi, non fu facile! Le feste, con il giradischi, in cantina, si “cazzeggiava” sui muretti! le “comitive”! I “portici” nei pressi di quella che, poi, diventerà la parrocchia! Tempi che non torneranno mai più, altra umanità, altra “educazione”!
Via Barbosi 5 di fronte all’oratorio, io sono il figlio della Mercantina di via Augusto Lupi. Una infanzia bellissima in un quartiere meraviglioso. Sui montarozzi che sono a dx rispetto alla foto ci ho passato tutta la mia fanciullezza. Ci conoscevamo tutti e c’era una grandissima solidarietà. Sono felice di poter avere vissuto tutto questo.
fa parte dell’archivio fotografico della Parrocchia s. Maria Regina Mundi