Descrizione: Pietralata – La sezione del partito comunista italiano a Via Silvano Anno: 1946 Fotografo: (?) Fonte: archivio sconosciuto Aggiunta da Giuseppe Pollicelli
Penso che questa non sia Via Silvano, ma la vecchissima sezione del PCI ( credo che prima della guerra fosse la sede del fascio) che si trovava su via di pietralata all’altezza di via flora. Successivamente sa sezione del PCI fu spostata in via silvano.
Adriano Calderini Il motivo della presenza di tanti bambini, era probabilmente legata alla distribuzione dei doni della “Befana U.D.I”, organizzata dall’Unione Donne Italiane. Si può notare il cartello all’entrata della sezione.
Adriano Calderini Errata corrige: è evidente che per ragioni “climatiche” non poteva essere la befana. La svista è nata, in quanto ho delle foto all’interno della sezione PCI, dove venivano consegnati ai bimbi, i pacchi dell’epifania con la scritta “Befana …Visualizza altro Rosy V Costa una foto bellissima
Carlo Grossi Sembrano regazzini che guardano o tengono palloncini, forse distribuivano giochi semplici per quei poveri ragazzino post guerra…
Marco Fazion in che punto di via silvano si trovava???
Adriano Candali Palloncini?! Pietro Mori I figli di nessuno !
Francesco Pizzini …No!!! Era il pranzo degli iscritti alla sede…scusate non erano i comunisti che se magnavano i bambini??? ah ah ah
Riccardo Narducci n el manifesto accanto alla finestra si legge una data 1 giugno.
Federico Rughi questo negli anni 2000 sarebbe diventato il famoso bar de franco in romanzo criminale la serie
Probabilmente hai ragione. Alcune scene del film “Una vita violenta” (1962) di Paolo Heusch e Brunello Rondi, in cui si vede questa sezione del Pci, fanno pensare che essa si trovasse proprio nel punto in cui dici tu.
la foto si riferisce alla sede di via di Pietralata.. io abitavo li.. li davanti c’era un muretto in quel punto era stato abbattuto un pezzo per permettere di andare a prendere il bus che aveva le fermate proprio davanti alla sede. Sempre nello stesso stabile alle spalle della sede c’era un vini e olio… e io abitavo all’inizio delle case di via flora, e andavo a prendere vino per i nonni li.
silvano ha ragione, quella è la sede vecchia del pci, l’ingresso dava su via di Pietralata, e il vino e olio era del “sor Arduino”, l’entrata dava verso piazza Flora. Da ragazzini andavamo a prendere le lattine delle bottiglie che schiacciavamo per giocarci. saluti a tutti
Ragazzi, questa era l ex sede del fascio, che é stata occupata dal partito comunista, e stava su via di Pietralata, angolo via Flora, la metà della sede c era l osteria, che era stata fatta dal partito, poi l ha preso un compagno, al momento della demolizione del mercato coperto e della vecchia Pietralata , la sede di spostata su via Silvano 15, e il segretario era Angelo Cruciani, Angelino cadile, iarussi etc e fu fondata la Casa del Popolo, rifondata l Albarossa, creato il campo sportivo XXV Aprile, gli spogliatoi, il parco… Vs Domenico Cruciani
Buon giorno, oggi 25 aprile 2020, siamo come 75 anni fa in lotta contro un nemico, oggi contro un virus e l’ignoranza ieri contro i nazisti e i loro servi fascisti che si definiscono italiani. Voglio chiedere se avete foto di Pietralata del periodo 1957 1974, delle lotte x la farmacia, per la scuola, x la medaglia d’oro data ad una cittadina x aver salvato un fabbricato dall’esplosione della bombola del gas in un incendio, rimasta poi paraplegica x la caduta dalla finestra, x l’avvenuto ricovero di una bambina sordo cieca togliendola ad una famiglia di alcolisti , madre e padre. Per l’abbassamento dei furti IACP. Per la demolizione delle baracche e i nuovi alloggi, per gli allagamenti di Pietralata essendo al di sotto del livello del fiume Aniene, sullalbarossa rifondata… Etc etc Domenico Cruciani
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Penso che questa non sia Via Silvano, ma la vecchissima sezione del PCI ( credo che prima della guerra fosse la sede del fascio) che si trovava su via di pietralata all’altezza di via flora. Successivamente sa sezione del PCI fu spostata in via silvano.
giusto
Luca Feliciani
come mai tutti questi bambini, era l’ora del pranzo?
Adriano Calderini
Questa e altre foto sono custodite presso l’archivio della sezione della Casa del Popolo di via Silvano, e sono presenti nell’ottimo libro “Pietralata – Da campagna a isola di periferia” di Emiliana Camarda, editore Franco Angeli.
http://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_Libro.asp?ID=14371&Tipo=Libro&strRicercaTesto&titolo=pietralata.++da+campagna+a+isola+di+periferia
Adriano Calderini
Il motivo della presenza di tanti bambini, era probabilmente legata alla distribuzione dei doni della “Befana U.D.I”, organizzata dall’Unione Donne Italiane. Si può notare il cartello all’entrata della sezione.
Adriano Calderini
Errata corrige: è evidente che per ragioni “climatiche” non poteva essere la befana. La svista è nata, in quanto ho delle foto all’interno della sezione PCI, dove venivano consegnati ai bimbi, i pacchi dell’epifania con la scritta “Befana …Visualizza altro
Rosy V Costa
una foto bellissima
Carlo Grossi
Sembrano regazzini che guardano o tengono palloncini, forse distribuivano giochi semplici per quei poveri ragazzino post guerra…
Marco Fazion
in che punto di via silvano si trovava???
Adriano Candali
Palloncini?!
Pietro Mori I figli di nessuno !
Francesco Pizzini
…No!!! Era il pranzo degli iscritti alla sede…scusate non erano i comunisti che se magnavano i bambini??? ah ah ah
Riccardo Narducci n
el manifesto accanto alla finestra si legge una data 1 giugno.
Federico Rughi
questo negli anni 2000 sarebbe diventato il famoso bar de franco in romanzo criminale la serie
Probabilmente hai ragione. Alcune scene del film “Una vita violenta” (1962) di Paolo Heusch e Brunello Rondi, in cui si vede questa sezione del Pci, fanno pensare che essa si trovasse proprio nel punto in cui dici tu.
la foto si riferisce alla sede di via di Pietralata.. io abitavo li.. li davanti c’era un muretto in quel punto era stato abbattuto un pezzo per permettere di andare a prendere il bus che aveva le fermate proprio davanti alla sede. Sempre nello stesso stabile alle spalle della sede c’era un vini e olio… e io abitavo all’inizio delle case di via flora, e andavo a prendere vino per i nonni li.
silvano ha ragione, quella è la sede vecchia del pci, l’ingresso dava su via di Pietralata, e il vino e olio era del “sor Arduino”, l’entrata dava verso piazza Flora. Da ragazzini andavamo a prendere le lattine delle bottiglie che schiacciavamo per giocarci.
saluti a tutti
Ragazzi, questa era l ex sede del fascio, che é stata occupata dal partito comunista, e stava su via di Pietralata, angolo via Flora, la metà della sede c era l osteria, che era stata fatta dal partito, poi l ha preso un compagno, al momento della demolizione del mercato coperto e della vecchia Pietralata , la sede di spostata su via Silvano 15, e il segretario era Angelo Cruciani, Angelino cadile, iarussi etc e fu fondata la Casa del Popolo, rifondata l Albarossa, creato il campo sportivo XXV Aprile, gli spogliatoi, il parco… Vs Domenico Cruciani
Buon giorno, oggi 25 aprile 2020, siamo come 75 anni fa in lotta contro un nemico, oggi contro un virus e l’ignoranza ieri contro i nazisti e i loro servi fascisti che si definiscono italiani. Voglio chiedere se avete foto di Pietralata del periodo 1957 1974, delle lotte x la farmacia, per la scuola, x la medaglia d’oro data ad una cittadina x aver salvato un fabbricato dall’esplosione della bombola del gas in un incendio, rimasta poi paraplegica x la caduta dalla finestra, x l’avvenuto ricovero di una bambina sordo cieca togliendola ad una famiglia di alcolisti , madre e padre. Per l’abbassamento dei furti IACP. Per la demolizione delle baracche e i nuovi alloggi, per gli allagamenti di Pietralata essendo al di sotto del livello del fiume Aniene, sullalbarossa rifondata… Etc etc Domenico Cruciani