Arcangela Martini e pure questa è sparita come il Ponticello di Torrenova, per lasciare il posto alla Metropolitana….che chissà se vedrò mai!!!!
Sandro Fiorelli la vecchia stazionec’è ancora è sovrastata dalla nuova della metropolitana maps.google.it/maps?q=grotte+celoni&oe=utf-8&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&client=firefox-a&um=1&ie=UTF-8&ei=7qo7TJe7G8aLOPLW2IkK&sa=X&oi=mode_link&ct=mode&ved=0CAsQ_AU
Mariano Mestici …MA CHE MOTIVO C’ERA DI TOGLIERE TUTTI TRENINI E TUTTI I TRAM DI SUPERFICIE, TRA L’ALTRO NON INQUINANO…..IL GUSTO SOLO DI SFASCIARE…..
Simone Vallerotonda commovente!
Bianca Maria Giorgi perchè non avete visto il futuro capolinea della metro C! Vi invito a farlo, andando oltre Finocchio sulla sinistra, in mezzo ad una bella distesa di campi, c’è una “bellissima” sopraelevata che finisce, è proprio il caso di dirlo, “MOZZA” a 10-15 metri dal suolo! Fantastici progettisti!
Anna Del Grande Si mi sono sempre chiesta che caspita di progettista ci avesse lavorato …………forse era in preda ai fumi di alcool!!
Alicia Bertha Hernandez Vergara Magnifica!!! il mitico trenino
Stefano Cifola vecchi ricordi
Angelo Basili sfasciare per ricostruire è un gran giro di danari.
Giordano Sabatino In 45 minuti mi portava alle Laziali..Ora ce li metto con la moto se passo tutti i semafori giallo/rossi…
Raul Razzmatazz quando la c sarà aperta ci si metteranno 20 minuti ad arrivare al centro,sarà un bello sgravio per il traffico.Il capolinea finisce mozzo perchè serve solo per fare inversione,il deposito ha uno svincolo prima di quel tratto.tutte le metro al mondo finiscono mozze,solo che sono sottoterra e non si vedono
Pina Buonocore Bello il termini che ci portava a scuola in poco tempo…
Sandra Cortellessa mio Dio quante corse per non perderlo dal mitico ponticello sulla ferrovia di Grotte celoni….mica come il corridoio di cemento che hanno fatto dopo!
Alessio Giannone pero’ ke palle, se si fanno le cose ci lamentiamo, se non le fanno peggio me sento….stanno a fa la lineaC, e DAJE NO…..poi per il capolinea…..ke tragediaaaa, li ce sta solo campagna…..
Giulio Laudito AHAHAAAH!!!! Nel 2011 stiamo ancora a fa la linea C (come se fosse un vanto) che se Dio vuole ce la daranno funzionante TRA 8 ANNI!!!!!!!! DOVREMMO ESSERE ALLA LINEA L o linea M ALTRO CHE LINEA C!!!!! La linea A è degli anni 30…
Barbara Grottesi …Quanti trenini c’ho presoooooo!!!
Claudio Peanuts la B è degli anni 30, la A è stata iniziata nel 70 e inaugurata nel 1980
Andrea Lade Giulio intendeva : la linea 1. La Linea B ovviamente non si chiamava Linea B,ma Linea 1 e da lacuni Linea A o semplicemente non si chiamava perchè era l’unica. Spero assieme a tutti voi di potervi raggiungere in questa zona affascinante con la metro..un giorno. Io abito in tutt’altra zona,ma sono molto incuriosito da tutto il circondario delle torri. E’ l’unica zona di Roma che non conosco..
Ennio Druda per Pina Bonocore… in poco tempo se andavi a scuola alla fermata successiva… io da Torre maura pe annà ar Galilei, fermata Santa Bibiana ce mettevo 45 minuti ner 74……
Arcangela Martini Quando ancora si fumava sul tram mi hanno dato fuoco ai capelli con una sigaretta, proprio a questa fermata sono scesa di corsa altrimenti andavamo a fuoco tutti………..che brutto ricordo!!!!
Raj Abedin un giorno di qusti diremo addio al trenino
Prima di tutto vorrei suggerire a tutti di chiamarlo non “trenino”, ma “ferrovia a scartamento ridotto”: il diminutivo “trenino”, che sa tanto di patetico (ingiustamente), riserviamolo esclusivamente ai modellini di treni: del resto, si dice mai “automobilina” o “aeroplanino”? Mi pare di no. Ciò premesso, vorrei dire che il progetto della linea C sarà fantastico quanto si vuole, ma occorre fare alcune considerazioni. Innanzitutto, questa metropolitana si sarebbe potuta realizzare su un tracciato distinto invece che coincidente con la ferrovia della foto (per esempio mandandola a Tor Vergata), la quale ultima (già tratta urbana della linea Roma-Fiuggi) andava invece contemporaneamente ammodernata e riaperta oltre il Comune di Roma, progressivamente riportandola dove passava prima: Laghetto, Colonna, San Cesareo e così via, fino a tornare anche a Fiuggi, incrementando in questo modo il patrimonio di infrastrutture su rotaia. In altre parole, la metropolitana si sarebbe aggiunta alla ferrovia anzichè sostituirla, con evidenti vantaggi per un maggior numero di quartieri. Inoltre, va considerato che la realizzazione della metro C è una impresa costosissima e difficile da realizzare, anche a causa delle zone del centro storico, ricche di reperti archeologici, e non credo che si potrà mai completare, almeno non in tempi brevi. Se si fosse ammodernata invece la ferrovia in oggetto, si sarebbe avuta una valida infrastruttura su rotaia spendendo molto meno, collegando nuovamente con Roma quelle zone a sud di essa attualmente prive di linee su rotaia, ad eccezione della ferrovia Roma-Cassino delle FS che, però, sta diventando insufficiente a smaltire l’enorme traffico pendolare di quelle zone prima citate, e questa ferrovia avrebbe contribuito in modo notevole anche a decongestionare la Casilina dal traffico automobilistico privato. A che serve una metropolitana avveniristica quanto si vuole, se poi rischierà di poter collegare solo Pantano Borghese con San Giovanni e il Colosseo? Considerando poi che, per andare da Pantano a San Giovanni o al Colosseo, si poteva benissimo utilizzare, appunto, la ferrovia Pantano-Roma fino a Porta Maggiore, cambiando in quest’ultima località con il tram 3, non c’era bisogno di altro. Perchè io, come ho già detto, dubito fortemente che si potrà arrivare a completare integralmente la linea C, considerate le attuali difficoltà esistenti per il sottoattraversamento del centro storico romano. Senza considerare poi che la direttrice Casilina gravita su Termini, e non verso San Giovanni: lo dimostra il fatto che l’unilinea autobus 105 collega Grotte Celoni con Termini e non, appunto, con San Giovanni ed il Colosseo. Considerando quest’ultima situazione, l’arrivo a San Giovanni della linea C rischierà, tra l’altro, di congestionare ulteriormente la linea A, che già adesso è stracolma e non è certo in grado di reggere ulteriori flussi di utenza.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Arcangela Martini
e pure questa è sparita come il Ponticello di Torrenova, per lasciare il posto alla Metropolitana….che chissà se vedrò mai!!!!
Sandro Fiorelli
la vecchia stazionec’è ancora è sovrastata dalla nuova della metropolitana
maps.google.it/maps?q=grotte+celoni&oe=utf-8&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&client=firefox-a&um=1&ie=UTF-8&ei=7qo7TJe7G8aLOPLW2IkK&sa=X&oi=mode_link&ct=mode&ved=0CAsQ_AU
Mariano Mestici
…MA CHE MOTIVO C’ERA DI TOGLIERE TUTTI TRENINI E TUTTI I TRAM DI SUPERFICIE, TRA L’ALTRO NON INQUINANO…..IL GUSTO SOLO DI SFASCIARE…..
Simone Vallerotonda
commovente!
Bianca Maria Giorgi
perchè non avete visto il futuro capolinea della metro C! Vi invito a farlo, andando oltre Finocchio sulla sinistra, in mezzo ad una bella distesa di campi, c’è una “bellissima” sopraelevata che finisce, è proprio il caso di dirlo, “MOZZA” a 10-15 metri dal suolo! Fantastici progettisti!
Anna Del Grande
Si mi sono sempre chiesta che caspita di progettista ci avesse lavorato …………forse era in preda ai fumi di alcool!!
Alicia Bertha Hernandez Vergara
Magnifica!!! il mitico trenino
Stefano Cifola
vecchi ricordi
Angelo Basili
sfasciare per ricostruire è un gran giro di danari.
Giordano Sabatino
In 45 minuti mi portava alle Laziali..Ora ce li metto con la moto se passo tutti i semafori giallo/rossi…
Raul Razzmatazz
quando la c sarà aperta ci si metteranno 20 minuti ad arrivare al centro,sarà un bello sgravio per il traffico.Il capolinea finisce mozzo perchè serve solo per fare inversione,il deposito ha uno svincolo prima di quel tratto.tutte le metro al mondo finiscono mozze,solo che sono sottoterra e non si vedono
Pina Buonocore
Bello il termini che ci portava a scuola in poco tempo…
Sandra Cortellessa
mio Dio quante corse per non perderlo dal mitico ponticello sulla ferrovia di Grotte celoni….mica come il corridoio di cemento che hanno fatto dopo!
Alessio Giannone
pero’ ke palle, se si fanno le cose ci lamentiamo, se non le fanno peggio me sento….stanno a fa la lineaC, e DAJE NO…..poi per il capolinea…..ke tragediaaaa, li ce sta solo campagna…..
Giulio Laudito
AHAHAAAH!!!! Nel 2011 stiamo ancora a fa la linea C (come se fosse un vanto) che se Dio vuole ce la daranno funzionante TRA 8 ANNI!!!!!!!! DOVREMMO ESSERE ALLA LINEA L o linea M ALTRO CHE LINEA C!!!!! La linea A è degli anni 30…
Barbara Grottesi
…Quanti trenini c’ho presoooooo!!!
Claudio Peanuts
la B è degli anni 30, la A è stata iniziata nel 70 e inaugurata nel 1980
Andrea Lade
Giulio intendeva : la linea 1. La Linea B ovviamente non si chiamava Linea B,ma Linea 1 e da lacuni Linea A o semplicemente non si chiamava perchè era l’unica. Spero assieme a tutti voi di potervi raggiungere in questa zona affascinante con la metro..un giorno. Io abito in tutt’altra zona,ma sono molto incuriosito da tutto il circondario delle torri. E’ l’unica zona di Roma che non conosco..
Ennio Druda
per Pina Bonocore… in poco tempo se andavi a scuola alla fermata successiva… io da Torre maura pe annà ar Galilei, fermata Santa Bibiana ce mettevo 45 minuti ner 74……
Arcangela Martini
Quando ancora si fumava sul tram mi hanno dato fuoco ai capelli con una sigaretta, proprio a questa fermata sono scesa di corsa altrimenti andavamo a fuoco tutti………..che brutto ricordo!!!!
Raj Abedin
un giorno di qusti diremo addio al trenino
Prima di tutto vorrei suggerire a tutti di chiamarlo non “trenino”, ma “ferrovia a scartamento ridotto”: il diminutivo “trenino”, che sa tanto di patetico (ingiustamente), riserviamolo esclusivamente ai modellini di treni: del resto, si dice mai “automobilina” o “aeroplanino”? Mi pare di no. Ciò premesso, vorrei dire che il progetto della linea C sarà fantastico quanto si vuole, ma occorre fare alcune considerazioni. Innanzitutto, questa metropolitana si sarebbe potuta realizzare su un tracciato distinto invece che coincidente con la ferrovia della foto (per esempio mandandola a Tor Vergata), la quale ultima (già tratta urbana della linea Roma-Fiuggi) andava invece contemporaneamente ammodernata e riaperta oltre il Comune di Roma, progressivamente riportandola dove passava prima: Laghetto, Colonna, San Cesareo e così via, fino a tornare anche a Fiuggi, incrementando in questo modo il patrimonio di infrastrutture su rotaia. In altre parole, la metropolitana si sarebbe aggiunta alla ferrovia anzichè sostituirla, con evidenti vantaggi per un maggior numero di quartieri.
Inoltre, va considerato che la realizzazione della metro C è una impresa costosissima e difficile da realizzare, anche a causa delle zone del centro storico, ricche di reperti archeologici, e non credo che si potrà mai completare, almeno non in tempi brevi. Se si fosse ammodernata invece la ferrovia in oggetto, si sarebbe avuta una valida infrastruttura su rotaia spendendo molto meno, collegando nuovamente con Roma quelle zone a sud di essa attualmente prive di linee su rotaia, ad eccezione della ferrovia Roma-Cassino delle FS che, però, sta diventando insufficiente a smaltire l’enorme traffico pendolare di quelle zone prima citate, e questa ferrovia avrebbe contribuito in modo notevole anche a decongestionare la Casilina dal traffico automobilistico privato. A che serve una metropolitana avveniristica quanto si vuole, se poi rischierà di poter collegare solo Pantano Borghese con San Giovanni e il Colosseo? Considerando poi che, per andare da Pantano a San Giovanni o al Colosseo, si poteva benissimo utilizzare, appunto, la ferrovia Pantano-Roma fino a Porta Maggiore, cambiando in quest’ultima località con il tram 3, non c’era bisogno di altro. Perchè io, come ho già detto, dubito fortemente che si potrà arrivare a completare integralmente la linea C, considerate le attuali difficoltà esistenti per il sottoattraversamento del centro storico romano. Senza considerare poi che la direttrice Casilina gravita su Termini, e non verso San Giovanni: lo dimostra il fatto che l’unilinea autobus 105 collega Grotte Celoni con Termini e non, appunto, con San Giovanni ed il Colosseo. Considerando quest’ultima situazione, l’arrivo a San Giovanni della linea C rischierà, tra l’altro, di congestionare ulteriormente la linea A, che già adesso è stracolma e non è certo in grado di reggere ulteriori flussi di utenza.