Piazza Lodi

Descrizione: Piazza Lodi. Villino Ruggiero ricostruito dall’Architetto Enrico del Fa nel 1930
Anno: 1930
Fotografo: (?)
Fonte: archivio sconosciuto
Aggiunta da Maurizio Fiorini
Etichette: Piazza LodiVillino Ruggiero
- Articolo successivo Vigna Fabbri
- Articolo precedente Piazza Lodi
Rocco Trevisiol
piazza Lodi
Charlie LaNoire
la casa rossa. ancora esiste.
Archi Mandrita
e dentro è troppo bella!
Cristiano Pietrucci
oddio la casa del mistero tutte le volte che ci passo e’ sempre tutto chiuso e io e un paio di miei amici fantasticavamo sui misteri di quella casa
Alfredo Benedetti
ho conosciuto gli inquilini, la famiglia Ruggero appunto, del cui figlio ho curato il catechismo almeno una ventina d’anni or sono.
Giorgia Cribari
quella casa ogni volta che ci passo davanti la guardo sempre con meraviglia, che bello che non sia cambiata!
Andrea D’Apolito
che orrore inglobare una tale meraviglia in due palazzoni anni 60/70 ORRENDI! si vede pure casa mia da questa foto :D
Francesca Liscidini
Piazza Lodi mon amour, adesso che non abito più li
se può interessare la correzione, il villino è RUGGIERO (è della mia famiglia) non è Ruggero :)
costruito dall’Architetto Enrico del Fa del 1930
Scusaci, correggiamo subito.
Nessun problema :)
Benedetta Acciarino
Comunque uno simile ci sta ancora, non so se è lo stesso però
Questo c’è ancora, il villino ruggero no, ed era alla sua sinistra.
– Se parliamo del ‘Villino Ruggiero’ ovvero del Villino Rosso di Piazza Lodi, confermo che è quello e solo quello da sempre. Ci sono nato nel 1943 e ancora ci abito (… e spero per lungo tempo ancora!). Maurizio
……scattata ora dalla mia finestra
Forza villino: gli hanno messo un orripilante e anonimo mostro accanto.
– Un ‘appunto’ per l’Admin: C’è una fotogrfia sotto il nome ‘Villino Ruggero’ (specifico essere scritto SENZA la lettera “i”) ma sono esattamente la stessa cosa, o casa’ di quello pubblicato in questa pagina. Quello è fotografato prima della completa ‘ristrutturazione’ degli anni ’30 – Quello in questa pagina è invece l’odierno esistente. Sarebbero da unificare le due cose per meglio ‘capire’ la storia e ottenere notizie più precise. Altrimenti si arriva a leggere cose sbagliate tipo quanto vedo nel quartultino e terzultimo post inseriti qui sopra in data del11 aprile 2018 ore 13:17 e ore 13:38
– Se servono ulteriori delucidazioni allego il mio nome e la mia mail. Nessun disturbo, anzi è un piacere
– Ho scritto qui perchè non ho trovato altro posto più adatto. Scusatemi per l’introfulamento! – Maurizio
Grazie, abbiamo corretto