Sergio Indrio: Mi pare il mercatino dei Russi, tra i primi immigrati a Roma negli anni ’80: a destra Porta Asinara, a sinistra Via Sannio.
Tonino Pica: non solo dei russi ma anche di chi svuotava le cantine e ti vendevano a poco prezzo cose di valore senza che sapere cosa era……libri antichi a iosa, testi dell’800 rilegati in pelle….bei tempi
Claudio Cifani: senza esclusione di sorta e’ il piazzaletto antistante porta asinara eliminato negli anni 80 ormai trasferito in forma totalmente abusiva in viale castrenze
Liliana Polia: confermo!…ci trovai una vecchia grattaformaggio con tanto di manovella e cassettino raccoglitore che si usava forse negli anni 50..!
Giovanni Mascioli: Siamo circa nel 1986/7
Riccardo Rolli: Non è proprio via Sannio………… è il mercatino dei russi a Porta Asinara.
Roberto Selvatino: Io la ricordo così da ragazzo fine anni 60 primissimi 80
Amenofi Tibere: per non parlare dei dischi in vinile e delle riproduzioni russe dei modellini di auto della politoys e mebetoys,venduti a due soldi,e poi macchine fotografiche ,obiettivi,attrezzi meccanici di ogni tipo….oggi qualche russo si trova ancora nei mercatini o a portaportese,ma ormai hanno lo stesso gargarozzo degli italiani….
Luigi Casciani: i russi sono arrivati solo dopo negli, anni 80, io ci ho trovato un sacco di chicche a due lir, c’era anche chi vendeva roba rubata, fra noi era chiamato ” la trusch”
Aldo Micci: c’era proprio tutto.bastava cercare.
Diomire Foschini: quante volte ci sono stata, abitavo a via Monza
Che bello vedere che i commenti compaiono su questo nuovo sito!@Mario Elia, i tuoi racconti su Via Sannio sono indispensabili! Ci andavo anch’io..magnifiche camicette anni 30-40, pescate nel mucchio! Se vi dovessi dire, 2 le ho ancora! Una delizia a 1000 lire a pezzo
Tonino Pica il mercatino dell’usato di via sannio ora recintato e non più accessibile……un’altra magia sparita ! Ho comprato tanti libri lì e alcuni anche delle rarità
Flavio Genuardi Sì, il mercato c’è, non ci sono più i venditori che stavano sotto le mura. e tutto recintato. Quante cose ho comperato da ragazzino…….!!!
Donna Adelaide stupenda!
Antonio Tedeschini era il vero mercato delle pulci…
Elena Raimondi quanta roba ci ho comprato!!!!
Marzio D’orazio Era quello allestito da cittadini russi in transito a Rm in attesa di visto x il canada
Claudio Mariotti che bei ricordi, mano nella mano con i genitori a contrattare in quella bolgia… ma la sera quel posto era una vera tristezza
Diomire Foschini ci andavo sempre!
Ivana Bonanni ci sono andata anche martedi scorso,ma non è più quello di una volta!!!!!!!!!!!
Diomire Foschini sullo sfondo sono i giardini di via sannio
Roberto Laureti bellissimo!!!
Amenofi Tibere l’ultima volta che ricordo aperto il piazzale davanti porta Asinaria è stato durante la festa di San Giovanni del 1994,ci vidi un bel concerto di Ambrogio Sparagna,da allora mi sembra sia sempre rimasta chiusa.
Angelo Basili i miei primi blueieans li ho aquistati li.
Sara Fois era molto meglio prima che adesso!!!!!!oggi non ti ci puoi accostare che ti solano
Negli anni 50 in via Sannio , parte centrale , vi erano due polverosi ,campetti di calcio ove iniziai a tirare i primi calci al pallone . Ho sempre cercato delle foto di quei campetti , ma non trovati .
Da piccola ci andavo con mia nonna, il sabato mattina. All’inizio c’era prevalentemente roba militare e abiti usati americani: dalle pellicce agli abiti da sera pieni di strass e lustrini
Mi ricorda l’unica volta che con le mie compagne dell’istituto magistrale Margherita di Savoia lì vicino in via Cerveteri facemmo sega a scuola e finimmo a girare per i banchi… era il lontanissimo ?1972
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Sergio Indrio: Mi pare il mercatino dei Russi, tra i primi immigrati a Roma negli anni ’80: a destra Porta Asinara, a sinistra Via Sannio.
Tonino Pica: non solo dei russi ma anche di chi svuotava le cantine e ti vendevano a poco prezzo cose di valore senza che sapere cosa era……libri antichi a iosa, testi dell’800 rilegati in pelle….bei tempi
Claudio Cifani: senza esclusione di sorta e’ il piazzaletto antistante porta asinara eliminato negli anni 80 ormai trasferito in forma totalmente abusiva in viale castrenze
Liliana Polia: confermo!…ci trovai una vecchia grattaformaggio con tanto di manovella e cassettino raccoglitore che si usava forse negli anni 50..!
Giovanni Mascioli: Siamo circa nel 1986/7
Riccardo Rolli: Non è proprio via Sannio………… è il mercatino dei russi a Porta Asinara.
Roberto Selvatino: Io la ricordo così da ragazzo fine anni 60 primissimi 80
Amenofi Tibere: per non parlare dei dischi in vinile e delle riproduzioni russe dei modellini di auto della politoys e mebetoys,venduti a due soldi,e poi macchine fotografiche ,obiettivi,attrezzi meccanici di ogni tipo….oggi qualche russo si trova ancora nei mercatini o a portaportese,ma ormai hanno lo stesso gargarozzo degli italiani….
Luigi Casciani: i russi sono arrivati solo dopo negli, anni 80, io ci ho trovato un sacco di chicche a due lir, c’era anche chi vendeva roba rubata, fra noi era chiamato ” la trusch”
Aldo Micci: c’era proprio tutto.bastava cercare.
Diomire Foschini: quante volte ci sono stata, abitavo a via Monza
Che bello vedere che i commenti compaiono su questo nuovo sito!@Mario Elia, i tuoi racconti su Via Sannio sono indispensabili! Ci andavo anch’io..magnifiche camicette anni 30-40, pescate nel mucchio! Se vi dovessi dire, 2 le ho ancora! Una delizia a 1000 lire a pezzo
Qui comprai nel 1982 insieme ai miei genitori il mio primo zaino ferrato per le escursioni
io c’ho comprato i miei primi pantaloni “da scavo” coi tasconi, 1996 mi sembra
Monica Spanedda
via sannio oddio!
Tonino Pica
il mercatino dell’usato di via sannio ora recintato e non più accessibile……un’altra magia sparita ! Ho comprato tanti libri lì e alcuni anche delle rarità
Flavio Genuardi
Sì, il mercato c’è, non ci sono più i venditori che stavano sotto le mura. e tutto recintato. Quante cose ho comperato da ragazzino…….!!!
Donna Adelaide
stupenda!
Antonio Tedeschini
era il vero mercato delle pulci…
Elena Raimondi
quanta roba ci ho comprato!!!!
Marzio D’orazio
Era quello allestito da cittadini russi in transito a Rm in attesa di visto x il canada
Claudio Mariotti
che bei ricordi, mano nella mano con i genitori a contrattare in quella bolgia… ma la sera quel posto era una vera tristezza
Diomire Foschini
ci andavo sempre!
Ivana Bonanni
ci sono andata anche martedi scorso,ma non è più quello di una volta!!!!!!!!!!!
Diomire Foschini
sullo sfondo sono i giardini di via sannio
Roberto Laureti
bellissimo!!!
Amenofi Tibere
l’ultima volta che ricordo aperto il piazzale davanti porta Asinaria è stato durante la festa di San Giovanni del 1994,ci vidi un bel concerto di Ambrogio Sparagna,da allora mi sembra sia sempre rimasta chiusa.
Angelo Basili
i miei primi blueieans li ho aquistati li.
Sara Fois
era molto meglio prima che adesso!!!!!!oggi non ti ci puoi accostare che ti solano
Da molti anni è sorto a confine con l’area in foto, un piccolo bar con giardino
La mia boutique giovanile !
andavo a comprare le camicie usate e jeans ma ora ha perso il fascino
era nato come il mercato americano se ben ricordo
mo è africano
Bei ricordi.
L’alternativa a Porta portese.
Via Sannio era la boutique del dopo Porta Portese di tutti i romani.
Negli anni 50 in via Sannio , parte centrale , vi erano due polverosi ,campetti di calcio ove iniziai a tirare i primi calci al pallone . Ho sempre cercato delle foto di quei campetti , ma non trovati .
Da piccola ci andavo con mia nonna, il sabato mattina. All’inizio c’era prevalentemente roba militare e abiti usati americani: dalle pellicce agli abiti da sera pieni di strass e lustrini
E poi c’era anche il mercato dell’usato a piazza Dante
Andavo a comprare i vestiti usati Made in ??
Asinaria…
1956…anno di trasferimento da p.zza Dante.
Negli anni 80 era gia un altra cosa…ci lavoro dall 89?
Il trasferimento è del 1957
Il mercato continuava sino alle scale dall’altra parte verso San Giovanni. C’era pure refurtiva poco pregiata.
Sono nata e cresciuta li e la gente numerosa mi fermava x la strada x avere indicazioni su dove fosse di preciso il mercato delle pulci
Ci si trovava di tutto e alla moda altro che i cinesi!!!! E poi se non vestivi a via Sannio non eri romano
Ci ho acquistato un guanto da baseball e una mazza Wilson.Il guanto lo conservo ancora,ha quasi sessant’anni.
Io ci ho lasciato il cuoreee
Altri ci hanno lasciato una i,si chiama Asinaria.
Mi ricorda l’unica volta che con le mie compagne dell’istituto magistrale Margherita di Savoia lì vicino in via Cerveteri facemmo sega a scuola e finimmo a girare per i banchi… era il lontanissimo ?1972
chiamato anche ”mercato americano” e se non erro nato nel dopo guerra, ci si andava per comprare anche le camicie usate :) nonché i jeans
sapete dove si svolgeva il mercato, prima di essere trasferito a via Sannio ?
A piazza Dante
Carla Coria
Carla Coria
?
Quanti acquisti e novità….
Per qualche mese, nel 1983, c’ho lavorato anch’io. Gran bel periodo
Che vestiti stupendi si trovavano sui banchi dell’usato! Un vero peccato che sia finito così…
Dove con 1.000 £ si acquistavano un paio di pantaloni, naturalmente nuovi.
Il regno di Mario Elia!!!!