Descrizione: Treni balneari alla Stazione Prenestina Anno: 1954 Fotografo: (?) Fonte: “Un viaggio lungo 160 anni” – Ferrovie dello Stato – 1999 Aggiunta da Carlo Galeazzi
Volevo dirlo ieri che questa non mi sembra proprio la Stazione Prenestina. Con altri amici la frequentavo per fare il gioco della cinta e leva’ qualche soldo ai burini. Non l’ho mai vista cosi affollata. A me sembra la Stazione Tuscolana,vicino Piazza Ragusa.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
bella
Franco Favale
Gianluca Flamini
Dalla stazione Prenestina partivano i treni verso Tivoli e l’Abruzzo e non erano certo balneari…..quelli partivano da Ostiense.
Esatto, e poi quel ponte alla stazione Prenestina non c’è mai stato, quindi tutto può essere meno che la stazione Prenestina
Dove ora c’è solo degrado, immondizia e sporcizia…
Io ricordo i treni della neve che partivano da Termini,la domenica mattina,per l’Abruzzo.Erano semivuoti,perchè allora ben pochi andavano a sciare.
I treni balneari partivano da Trastevere per Fiumicino, Piramide Ostia lido, Termini Anzio Nettuno, da prenestino non so.
vero noi dalla prenestino mi sembra c’era il 13 per andare piramide poi il trenino per ostia che tempi felici—
Dalla stazione prenestina? non mi risulta
al mare no,andava verso l’Abbruzzo..e noi si andava a Tivoli alle terme…
Bei tempi!!!
Volevo dirlo ieri che questa non mi sembra proprio la Stazione Prenestina. Con altri amici la frequentavo per fare il gioco della cinta e leva’ qualche soldo ai burini. Non l’ho mai vista cosi affollata.
A me sembra la Stazione Tuscolana,vicino Piazza Ragusa.
Ciao Mario. Non mi sembra la stazione di Tuscolana. Quella specie di ponte in alto non lo ricordo.
Potrebbe trattarsi, come spesso accade, di didascalia originale farlocca….. E’ altamente possibile.
Questa non è la Stazione Prenestina, bensì Ostiense , facilmente riconoscibile dal ponticello che si intravede in fondo