nei primi anni ’50 mia madre e le sue amiche portavano noi figli a piedi da Torpignattara alla stazione Tuscolana a prendere quel treno e portarci a Fiumicino, avevamo bisogno di mare e soldi ce ne erano veramente pochi, era la nostra villeggiatura…che nostalgia però…
Le domeniche d’estate quel treno arrivava alla stazione strapieno di romani allegri e caciaroni, nonne, mamme, papà e figli, tutti occupati con attrezzi da mare e cibi e cocomero indispensabile. Grandi tempi popolari e spensierati di allora, anni ’50-’60.
Questi treni “reversibili” di costruzione anni’30, composti da locomotore E626 e alcune carrozze a 2 assi facevano ancora servizio all’inizio degli anni ’60. Li vedevo dalla finestra di casa, tra RM tuscolana e RM ostiense.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
ma pensa te c’era la stazione a fiumicino citta’ mai vista
C’è ancora!!!!
Sì, ma senza treni.
nei primi anni ’50 mia madre e le sue amiche portavano noi figli a piedi da Torpignattara alla stazione Tuscolana a prendere quel treno e portarci a Fiumicino, avevamo bisogno di mare e soldi ce ne erano veramente pochi, era la nostra villeggiatura…che nostalgia però…
anche noi si andava a Fiumicino col treno perchè mia madre faceva le sabbiature con la sabbia nera di Fiumicino …
Le domeniche d’estate quel treno arrivava alla stazione strapieno di romani allegri e caciaroni, nonne, mamme, papà e figli, tutti occupati con attrezzi da mare e cibi e cocomero indispensabile. Grandi tempi popolari e spensierati di allora, anni ’50-’60.
Adesso la stazione sta a parco leonardo
Questi treni “reversibili” di costruzione anni’30, composti da locomotore E626 e alcune carrozze a 2 assi facevano ancora servizio all’inizio degli anni ’60. Li vedevo dalla finestra di casa, tra RM tuscolana e RM ostiense.