Descrizione: Via delle Cave, Largo Volumnia, Scuola Giovanni Cagliero Anno: cartolina viaggiata nel 1958 Fotografo: (?) Fonte: Tratta da ebay Millecartoline Aggiunta da Remia Marcello
Giovanni Mancini: perdonami, ma credo che tu sia in errore. Dalla toponomastica risulta ufficialmente “Via delle Cave” e, salvo errore, il nome è dovuto non alla cittadina laziale quanto piuttosto al fatto che tutta la zona limitrofa sottostante è attraversata da profonde “cave”.
#GiovanniMancini cambia OCULISTA!!! Per non scrivere altro!… Purtroppo qui non fanno pubblicare foto ma basta che vai su STREET WIEW DI GOOGLE E TROVI LA LASTRA DI MARMO SULLA SCUOLA ” via delle cave”!!!
veramente si chiama ” via delle Cave ” per via che un tempo vi erano le cave di pozzolana…..quando ancora , pra della.seconda guerra mondie era campagna
LA ” MIA ” SCUOLA ELEMENTARE, LA MIA MAESTRA INES FABRIZIO ( DALLA 1^ ALLA 3^ ), IL MIO MAESTRO GIUSEPPE CECCARELLI( DALLA IV ALLA V E LICENZA MEDIA ED ESAME DI STATO PER L’ ACESSO ALLE MEDIE ). IO ABITAVO A VIA CAMILLA, 24!!! Nello Piccheri
Scusate ma questa via non è per caso quella che unisce Via Appia a ViaTuscolana all’altezza della Zecca dello Stato??? I miei ricordi sono degli anni 90 per cui potrei sicuramente sbagliare, se ricordo bene all’angolo mi sembra ci fosse un’edicola e vicino il Ristorante La Bomboniera, vi risulta???
Claudia Varriale io sono di Milano , a cavallo degli anni 80-90 ho vissuto a Roma, circa 9 anni in diverse zone, ed io passavo spesso di li quando andavo dai miei clienti per lavoro, gli ultimi 5 anni ho abitato in fondo a Via Tuscolana, zona Cinecittà
Via delle cave , ci sono nato ; era il 1937 . Prati a volontà , la scuola G. Cagliero, la Chiesa di S. Maria Ausiliatrice, il Velodromo Appio, il campo di calcio dell’Alba,la fabbrica di reti da letto Achille Achilli e via dei cessati spiriti. Era un’ altro mondo.
Anche io dal 56 al 61 alle elementari.Ricordo un maestro Amoroso Vittorio,ed alcuni compagni di classe: Reali,Teti,Lucignano.Oltre alle bacchettate sulle mani, qualcuno era messo dietro la lavagna in ginocchio sui ceci.
via delle Cave per le cave di pozzolana. Sono del 1932 e abitavo all’Alberone, venivamo a giocare a pallone nelle cave che erano sotto il livello della strada e per scendere adoperavamo dei pezzi di latta come scivolo ora abito prorpio in via delle Cave in un palazzo che ha preso il posto di una delle cave!
Sono nato nel 1941 ho fatto le elementari in quella scuola ,abitavo in via delle cave 91, in un grande palazzo ( il Palazzone ) tra la scuola e il palazzo non cerano altri fabbricati ,tutto prato. A proposito di via …..mi ricordo che le cave non erano altro che delle buche profonde che si trovavano immerse alle sterpaglie . Ricordo bene perchè giocando con gruppi di ragazzini di allora ,ci sono cascato in una di quelle.. Le chiamavano cave ma erano buche. Chissà se qualcuno ancora vivo legge questo articolo e si fa sentire . Mi sono trasferiti a Brescia nel 1964 dove vivo con figli e nipoti. Faccio il pittore tradizionale, semiprofessionale..Scusate se mi sono allungato Saluti a tutti.
Il tuo contributo ci permetterà di investire nello sviluppo di questa iniziativa ed in questo modo il nostro progetto potrà essere migliore anche grazie a te.
Roma degli anni che furono, sempre nel mio cuore!!!
La mia scuola elementare G.Cagliero sulla destra…
Anche la mia! E poco più avanti il bar di mia nonna…
oddio la mia scuola… il mio quartiere!! che bei ricordi e quanto amore per la mia città!
Ilda Petrarca Gamberale! Il nome della mia maestra, una dolcissima maestra che credo ormai non ci sia più da tempo, era già anziana allora!!
Io ci passavo sempre per andare a scuola (1973/1977) con l’autobus T2….quanti ricordi ❤
Mia nonna si chiamava volumnia…ahahah
La mia via, le scuole dove sono andata……….<3
Non capisco chi si ostina a chiamarla “via delle cave.” E’ via Cave, riferita all’omonima località a sud di Roma.
Giovanni Mancini: perdonami, ma credo che tu sia in errore. Dalla toponomastica risulta ufficialmente “Via delle Cave” e, salvo errore, il nome è dovuto non alla cittadina laziale quanto piuttosto al fatto che tutta la zona limitrofa sottostante è attraversata da profonde “cave”.
Giusto. C’erano le cave di tufo
Si si e cosi …la mia scuola
La targa sulla strada dice Via Cave. E tutte le strade vicine sono tutte vie intitolate ad altri comuni.
#GiovanniMancini cambia OCULISTA!!! Per non scrivere altro!…
Purtroppo qui non fanno pubblicare foto ma basta che vai su STREET WIEW DI GOOGLE E TROVI LA LASTRA DI MARMO SULLA SCUOLA ” via delle cave”!!!
Il mio oculista è ok. Sono io che mi sbaglio. Lo ammetto senza problemi.
veramente si chiama ” via delle Cave ” per via che un tempo vi erano le cave di pozzolana…..quando ancora , pra della.seconda guerra mondie era campagna
Ah i pazzi che hanno tolto i tram!
Il mio asilo… la mia prima maestra ….il mio quartiere… ogni volta che ci passo… e’ meraviglioso ricordare!!!
….e lì sulla dx che si vede a metà, la scuola elementare “Cagliero” che io ho frequentato! ?
Il nome esatto e “Via delle Cave”; Via Cave non esiste. Forse il nome è dovuto al fatto che la zona era piena di cave!
Quando vedo i mezzi su rotaie mi rattrista
sono andata a fare le elemtari in questa scuola
io prima e seconda
Quanta emozione,la Mia scuola, e in una traversa Di via Delle Cave abitavo( via Ariccia )❤️
La mia scuola elementare…certe bacchettate sulle mani…altro che oggi
LA ” MIA ” SCUOLA ELEMENTARE, LA MIA MAESTRA INES FABRIZIO ( DALLA 1^ ALLA 3^ ), IL MIO MAESTRO GIUSEPPE CECCARELLI( DALLA IV ALLA V E LICENZA MEDIA ED ESAME DI STATO PER L’ ACESSO ALLE MEDIE ). IO ABITAVO A VIA CAMILLA, 24!!! Nello Piccheri
Scusate ma questa via non è per caso quella che unisce Via Appia a ViaTuscolana all’altezza della Zecca dello Stato??? I miei ricordi sono degli anni 90 per cui potrei sicuramente sbagliare, se ricordo bene all’angolo mi sembra ci fosse un’edicola e vicino il Ristorante La Bomboniera, vi risulta???
No,quella è via Veturia
Claudia Varriale io sono di Milano , a cavallo degli anni 80-90 ho vissuto a Roma, circa 9 anni in diverse zone, ed io passavo spesso di li quando andavo dai miei clienti per lavoro, gli ultimi 5 anni ho abitato in fondo a Via Tuscolana, zona Cinecittà
Per quanto riguarda l’edicola era all’angolo con Via Tuscolana, difronte alla scuola Cagliero.
Ad angolo dalla parte della Tuscolana il bar Belvedere, e dalla parte dell’Appia una rosticceria.
Ad angolo dalla parte della Tuscolana il bar Belvedere, e dalla parte dell’Appia una rosticceria.
Ci ho vissuto nove anni in quella zona (1954-1967) e ci ho lasciato il cuore.
ho frcuentato le elementari alla cagliero..con ul supermaestro.maurizio giuseppe..poi la tibullo..diwtro
Un utilissimo tram al centro che si contrappone all’inutile e sprecone ruba spazio del “parcheggio”, nel centro, odierno…..
la scuola sulla parte della tuscolana ,,drittoin fondo l’appia nuova,,
Via delle cave e no via cave riferito al paese, si chiama così perché fino al 1930 cerano cave di pozzolana.
La mia scuola 1952
CHE SPETTACOLO DI BEI RICORDI NELLA MIA MENTE!!!!! ????
La mia scuola elementare??che bella!!!!
Via delle cave , ci sono nato ; era il 1937 . Prati a volontà , la scuola G. Cagliero, la Chiesa di S. Maria Ausiliatrice, il Velodromo Appio, il campo di calcio dell’Alba,la fabbrica di reti da letto Achille Achilli e via dei cessati spiriti. Era un’ altro mondo.
Anche io dal 56 al 61 alle elementari.Ricordo un maestro Amoroso Vittorio,ed alcuni compagni di classe: Reali,Teti,Lucignano.Oltre alle bacchettate sulle mani, qualcuno era messo dietro la lavagna in ginocchio sui ceci.
via delle Cave per le cave di pozzolana.
Sono del 1932 e abitavo all’Alberone, venivamo a giocare a pallone nelle cave che erano sotto il livello della strada e per scendere adoperavamo dei pezzi di latta come scivolo
ora abito prorpio in via delle Cave in un palazzo che ha preso il posto di una delle cave!
C’è qualcuno che si ricorda del 1965 e della maestra Orazi io ho fatto la prima 1^ la II e la III con lei, che tempi…comunque forza sempre
Chi ricorda la maestra Carpano ? Scuola elementare Giovanni Cagliero , fine anni ‘50
Qualcuno ha foto di via Manlio Torquato?
Io ho fatto la quinta elementare con la maestra Orazi nel 1971/72, è stato il suo ultimo anno di insegnamento prima di andare in pensione
Io anche ho fatto le elementari li con la maestra Danieli Ele mediedietro la tibullo
E a Roma diamo via de cave
Sono nato nel 1941 ho fatto le elementari in quella scuola ,abitavo in via delle cave 91, in un grande palazzo ( il Palazzone ) tra la scuola e il palazzo non cerano altri fabbricati ,tutto prato. A proposito di via …..mi ricordo che le cave non erano altro che delle buche profonde che si trovavano immerse alle sterpaglie . Ricordo bene perchè giocando con gruppi di ragazzini di allora ,ci sono cascato in una di quelle.. Le chiamavano cave ma erano buche. Chissà se qualcuno ancora vivo legge questo articolo e si fa sentire .
Mi sono trasferiti a Brescia nel 1964 dove vivo con figli e nipoti. Faccio il pittore tradizionale, semiprofessionale..Scusate se mi sono allungato Saluti a tutti.