L’arte di prender moglie


L’arte de pijà moje, da una parte,
è la cosa più facile der monno;
e Adamo e Eva quanno se sposònno
fecero tutto quanto senza l’arte…
Che ce vô a pijà moje, in fine in fonno?
Vôi sposà ’na regazza? Fai le carte,
vai in chiesa, a Campidojo, poi se parte
pe’ fà tutte le cose che ce vonno.
Ritorni; doppo un anno, a bon bisogno,
te nasce un pupo che nun t’assomija,
quattro cazzotti… e questo è er matrimogno.
Ma noi de ’st’arte ce n’avemo tanta:
nun volemo sapé come se pija,
voressimo sapé come se pianta.

2 Risposte

  1. M’è tornata subito alla mente l’ultima terzina di questo sonetto:

    E ssettimo madrimonio [G.G.Belli – 9 dicembre 1831]

    Saria bbuscía de dí che cquasi tutto
    quello che ss’è inventato er padreterno
    nun zii [1] cor zu’ perché.Prosegui la lettura …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *