Maschere Romane: Cassandrino o Cassandro
Maschere Romane: Cassandrino o Cassandro
L’origine della maschera è alquanto discussa in quanto un Cassandro era noto a Siena già dal ‘500 ma Cassandrino fu considerata maschera romana a tutti gli effetti a partire dal XIX (per la realizzazione della marionetta si fa il nome di Filippo Tecli, incisore e attore) diventanto molto famosa e amata.
E’ rappresentato vestito con una giacca a coda di rondine, pantaloni di un colore più chiaro, scarpe con la fibbia, sulla testa una parrucca con cappello a tricorno e voce nasale. E’ di origine nobile, sposato con figlie da cui si lascia facilmente raggirare. E’ infatti credulone e sprovveduto e profondamente timido, tanto da risultare ridicolo e vulnerabile.