E’ Romano de Roma
Er vero romano de Roma, è strafottentissimo e sse ne… sgrulla artissimamente fino (e ppuro un
po’ ppiù ssu), de li sette cèli!
Nun pô ssofrì’ la lègge: tutto quello che je sa d’ubbidienza, nu’ lo pò ignòtte.
Chi jé la fa jé la scónta: quanno ariceve quarch’affronto, sé vô aripagà’ dda sé: nun vô
impiccioni dé mezzo: ni cherubbigneri, ni tribbunali: a la ggiustizia (e ha millanta raggione!) nun ce crede.
Er vero romano de Roma, nun sa ffa’ er ciarlatano. Si è ômo de talento, nun se sa apprezzà’; sse ne stà aritirato come una lumaca in de la su’ côccia.
Vorebbe avécceli io tanti scudi pe’ quanti artistoni èstri e nnostrali, passeno pe’ gran talentoni, e nun valerebbeno una cica, si in de li loro studi nun ciavéssino tamanti de veri artisti romaneschi che a vvedélli nu’ li pagheréssivo un sôrdo, e cche ffanno statuve, quadri e ccose prezziose da strasecolà’, llavoranno a ggiornata a sei o a ssette scudi ar giorno.
Finita ch’hanno la statuva o er quadro, ariva l’artistone magno, conosciuto in culibusmunni, ce
mette la su’ firma e ttócca la viòla!
E quello che ha ffatto la statuva, er vero ’utore, la sera, lo troverete in d’un osteria a ggiócà’ a ccarte e a imbriacasse, sgrullànnosene artissimanlente de la grolia e dde’ tutti: è vvero però che mmôre ne la miseria.
Quante cose prezziose, monete, medaje, statuve, quadri, che passeno per antiche e stanno
asposte in de li musei de tutto er monno, e cche invece l’ho vvisti lavorà’ io, co’ st’occhi mia, da certi poveracci, che a Roma nu’ li guarda in faccia gnissuno!
Quanti padronali ho vvisti che, dda bbenestanti, doppo er settanta, so’ ffiniti in miseria! Mbè, se sò cchiusi in de le loro tane, senza chiede soccorso a gnisuno, e ssenza fa’ un lamento, se so’ mmorti de fame.
Sortanto, jé se vedeva in de ll’occhi, che cciavéveno er dente accusì amaro che ssi sputaveno per
terra, averebbeno sbuciato li serci; ma lloro mósca!
Er vero romano de Roma nun cià la schina a mmòlla, nun sa grattà’ le schine co’ la gobba, nun sa
ffa’ er farisèo.
Sé môre de fame; ma nu’ stènne la mano: jé sa ppiù onesto l’arubbà’ che l’annà’ a cchiede’ la
limòsina.
Er vero romano de Roma, puro adesso come ar tempo der Papa, indificirmente diventa quarche
capo sia in der Guverno sia in de l’uffici.
Vedete un po’ si vv’ariesce a ttrovà’ in d’un Ministerio, u’ romano diventato un pezzo grosso.
Manco pe’ gnente!
E sì cc’è è raro come le mosche bbianche, e è ssegno che quer tale, sì cc’è arivato, nun è proprio romano de Roma de venti ggenerazione, nun è ccome sémo noi, sangue d’Enea!
GIGI ZANAZZO
sottotitoli please
a ‘n romano nun serveno … :-)
io sono sardo ma l’ho capita benissimo ;-)
Er romano è duro da mannà giù
A Roma ce so’ tre scalini, che chi nun l’ha saliti, non po’ dì d’esse’ Romano…
E poi vi lamentate se al nord ci trattano da peracottari! Fiero di essere romano, ma finiamola con i magnaccioni e le “storie de cortello”
A Roma Dio nun trino, ma quadrino.
macché Berlusconi è romano?
“scalini” non dovrebbe far rima con “trasteverini” ?
Sono campano,irpino per l’esattezza e sono orgoglioso di esserlo….ognuno è fiero delle proprie origini…
“Er vero romano de Roma, puro adesso come ar tempo der papa, indificirmente diventa quarche capo sia in der Guverno sia in de l’uffici.
Vedete un po’ si vv’ariesce a ttrovà’ in d’un Ministerio, u’ romano diventato un pezzo grosso. Manco pe’ gnente!”
Quanto è vero! ^_^
Fiera di essere romana………………………