Li giornalisti
Ma l’arte, amore mio, so’ tutte eguale
E quanno le vòi fa’ senza talento,
Tu hai voja a faticà’, ne pòi fa’ cento,
Che all’urtimo so’ tutte tale e quale.
Io che fo? Venno er fojo der giornale:
Me capo er più ber fatto che c’è drento,
Je do fiato a la voce, sentimento,
E ce ricavo sempre la morale.
Guarda jeri: che c’era? Roba andante!
Er solo morto de quer fruttarolo
Che scoperse la moje co’ l’amante.
E che antro? Gnent’antro, t’aricordi?
Eppure, vedi, co’ quer morto solo
Ci ho guadambiato venticinque sòrdi.
Cesare Pascarella
Del dialetto romano ,nelle sue varianti, la borghesia impomatata e scostante ,
prepotente e insulsa tanto ,
dominante ; ha coniato il termine : romanesco,per la lingua del popolo romano.
Come dire: l’ italianesco,invece che l’Italiano.Eccetera..
Che romansco e romanesco!Romanesco ,un corno! Il dialetto e’ il Romano.
Romaneschi sarete voi,semmai,che vela tirate tanto,
e la fava,il pecorino,i carciofi e via dicendo,ma il dialetto era ed e’ : Romano.
Noi non parliamo ” er coattese”. Quello e’ linguaggio cinematografaro.
Coatti sarete voi,semma,cosi’ pieni de arie ,de malandrineria e di ricche proprietà’ .
Che ve possino ammazza’.
Er pecorino po esse romanesco
e pure li carciofi euro la fava
e puro la fava po ss romansca