Troppi vizzi!

L'uomo che deve scegliere tra virtù e vizi, anno 1633 (Frans Francken II (1581 - 1642))

Al caro amico e maestro Giggi Zanazzo

Si, nun se po’ negà, qui anticamente
se campava un po’ troppo a la carlona,
ciavémio troppi vizzî, e tanta gente
cresceva in d’una pacchia buggiarona;
magnà, beve, vignate, carnevale…
Eh, s’erimo avvezzati troppo male!

Ma, fortunatamente ch’er progresso
è venuto a rimettece giudizzio,
perché già cià levato quarche vizzio
e penserà a levacceli in appresso,
e a forza de levalli a uno a uno
nun ciavremo vizzi più gnisuno.

Er governo e l’aggente de le tasse
ciànno levato er vizzio de magnà;
a beve c’è toccato a lassà annà
perché a le vorte c’è da avvelenasse;
e quanno uno nun beve e nun cucina
nun je serve nemmanco la latrina.

Apposta, a Campidojo, l’assessori
de l’edilizzia, da un pezzetto in quà
fanno levà tutti l’orinatori,
cusì chi cià’r vizziaccio d’orinà
cerca de prescia in tutti li cantoni
‘nsino che se la fa ‘nde li carzoni.

Poi, a forza d’aricresce le piggione
se leveremo er vizzio d’abbità,
accusì s’anneremo a rintanà
o in quarche macchia come Gasperone,
o come Adamo e’ Eva in d’un giardino
co’ ‘na fronna de fico sur pipino!

(Adolfo Giaquinto, Settembre 1908)

4 Risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *