Fontana delle Tartarughe


Al Centro di Piazza Mattei si trova un vero e proprio gioiello: la fontana delle Tartarughe.
Fu realizzata, tra il 1581 e il 1584, dallo scultore Taddeo Landini su progetto di Giacomo della Porta. Originariamente i quattro efebi avrebbero dovuto sorreggere dei delfini ma la soluzione non soddisfece la committenza (Gregorio XIII Boncompagni), probabilmente anche a causa della poca pressione dell’acqua in questo punto, e i delfini furono destinati alla prima versione della fontana della terrina (in Campo de’ Fiori, ora in piazza della Chiesa Nuova).
Le tartarughe che danno il nome alla fontana furono messe solamente nel 1658 e sono attribuite a Gian Lorenzo Bernini. Quelle che vediamo oggi sono però delle copie. Infatti le tartarughe furono rubate una prima volta nel 1944, e ritrovate, ma nel 1979 una fu rubata e mai più ritrovata. Furono quindi asportate le tre tartarughe superstiti, conservate ora nei Musei Capitolini, e sostituite con delle copie

La leggenda racconta che questa fontana fu eretta in una sola notte.
Si narra infatti che il duca Mattei, giovane aristocratico con il vizio del gioco, fosse fidanzato con la figlia di un ricco signore. Ma questi, saputo che il giovane era in miseria, ruppe il fidanzamento dicendo di non voler diventare il suocero di un nobile squattrinato. Il duca organizzò quindi una splendida festa nel suo palazzo, in Piazza Mattei, e invitò anche il signorotto.
La serata fu piacevole e trascorse tra balli e spettacoli e si protrasse fino a tardi.
Alle prime luci dell’alba il duca portò il suo ospite e sua figlia ad una finestra dalla quale si poteva vedere la piazza sottostante e lì c’era la fontana, che al momento dell’inizio della festa invece non c’era. Tale fu lo stupore che il signorotto tornò sulle sue decisioni, convinto che se anche questo duca era senza soldi doveva essere molto potente e influente per far erigere in una sola notte una tale opera.
Il duca Mattei in seguito fece murare tutte le finestre sul lato della piazza affinchè nessuno più potesse vedere la fontana dal palazzo.

Questa è solo una leggenda ma di certo il duca Mattei doveva essere molto influente perchè la fontana era destinata, in origine, ad un’altra piazza: Piazza Giudia.

17 Risposte

  1. Mi piaciono moltissimo la fontana e la piazza

  2. Molto bella, tanto che la usano come coreografia di alcune pubblicità, l’unica occasione per vederla libera dalle auto e dai furgoni che stazionano lungo la catena

  3. Forse è la piu’ bella fontana di Romaa, sicuramente è la piu’ elegante.

  4. Si, secondo il mio modesto parere è una delle fontane più belle di Roma, se non la più bella……..

  5. È una piazza bellissima ed anche la fontana un po’ cambiata dai mie ricordi di gioventù

  6. V. Adamo ha detto:

    Bei tempi!!!

  7. Ritengo che sia la più bella !!

  8. Questo gioiellino l’ho trovato, i ragazzini giocavano a pallone, e ho potuto guardarlo bene, che amore ,,,!

  9. Artists,sculptors, popes, patrons, benefactors, ordinary people, the world: TAKE A GOOD LOOK AT ITALY! Let us hope that those who gravitate toward the country will not take over and destroy what has gone before. I think about the crazy things that have happened in the Middle East. Romans, friends, countrymen: DON’T LET IT HAPPEN HERE!

  10. Adoro questa fontana e relativa piazza ??✌

  11. una delle tante ,tantissimeBELLEZZE di Roma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *