La Panzanella

9_insertion_65
E che ce vo’
pe’ fa’ la Panzanella?

Nun è ch’er condimento sia un segreto,
oppure è stabbilito da un decreto,
però la qualità dev’esse quella.

In primise: acqua fresca de cannella,
in secondise: ojo d’uliveto,
e come terzo: quer di-vino aceto
che fa’ venì la febbre magnarella.

Pagnotta paesana un po’ intostata,
cotta all’antica,co’ la crosta scura,
bagnata fino a che nun s’è ammollata.

In più, per un boccone da signori,
abbasta rifinì la svojatura
co’ basilico, pepe e pommidori.

52 Responses

  1. Bonaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa—–

  2. un mio debole :Fabrizi, Roma ed il romanesco

  3. Uga Tartaruga lo senti il grande aldo fabbrizi

  4. Una ricetta semplice di Aldo Fabrizi!!!!!!

  5. Ce vole. passione e core…….

  6. Bonaaaaaa!!! Da ragazzino mi nonna me c’ha tirato su a forza de panzanelle! :D

  7. Quanti ricordi! La merenda della mia infanzia romana!

  8. Noooo la panzanella! Che ricordi! :P

  9. La panzanella non è un piatto, una ricetta, una merenda….. è un’orgia individuale dei sensi, un must dei ricordi di sempre, una tormenta di ricordi. La panzanella è sacra e già parlarne le reca offesa.

  10. Veramente non sono ricordi; io ancora me la preparo alla mia età (68). Che volete, è una libidine e d’estate ancora di più.–

  11. Una volta mi venne in mente di farla ai miei figli …. Me l’hanno fatta fare una settimana di seguito…..

  12. Ottima come merenda pranzo cena !!!!!!!!!!!

  13. Senti Fabrizi..e pare de magnalla !

  14. Grazie a Giuliana Serafini, il mio piatto preferito!

  15. Il più semplice e il più buono dei piatti! !!!

  16. Mi fa piacere sapere che è stata gradita!La cucina romana riesce a fare qualcosa di prelibato anche con ingredienti poveri!Ce sappiamo fa,semo romani!!!!!!!

  17. Che bontà Federica Sevi…uno dei miei piatti preferiti…tanto semplice quanto buono!

  18. La panzanella dell’agro pontino

  19. Troppo simpatico …questa è la famosa panzanella romana!!

  20. La cucina Romana è povera xché ar tempo de li Papi magnavanti solo li Patrizi. At popolo rimaneva solo e rimanente. ( lingua coda paiata zampetti trippa e pansanella.) Questa è la vera cucina Romana. Che amo.

  21. Quando eravamo piccole papa ce la preparava sempre e diceva , saluti da Buenos Aires

  22. Io aggiungo la cipolla e il cetriolo.

  23. Domenico Altobelli ❤️

  24. Mio nonno ci metteva la cipolla, ma senza pomodoro

  25. Me la so fatta stasera Cho messo la cipolla de tropea !!! Bonaaa….????

  26. Noi l.’abbiamo mangiata questa sert

  27. Buonissima….ma tu hai le mani d’ oro!!!!

  28. ma quale cipolla de tropea! la voi magna la vera panzanella? segui alla lettera sta ricetta….na svoiatura de sta nostra Roma bella!!!!!

  29. numme piace …sembra er pappone per le galline …! la versione piu gradevole e gradita è quella campana ..con le freselle e il pomodoro condito sopra tagliato a dadini con aglio olio ..sale ..qualcuno ci aggiunge il tonno !

  30. quella è una specie di bruschetta, la panzanella è com’è descritta nella poesia.

  31. Era la mia merenda preferita altro che” MERENDINE”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *