Le edicole sacre: Via del Pellegrino
L’edicola di Via del Pellegrino, angolo Arco di Santa Margherita, è una delle edicole barocche più famose di Roma. Fu realizzata nel 1716, in stucco, da Francesco Moderati, scultore e stuccatore abbastanza famoso all’epoca, su commissione del Cardinale Pietro Ottoboni. La statua della vergine con il bambino in braccio è coronata da un fastigio ornato da due angioletti. Nel medaglione sotto la statua è invece raffigurato San Filippo Neri affiancato da una coppia di aquile a due teste, simbolo della famiglia committente degli Ottoboni
barocca del 1716 ?
Non c’è da stupirsi: in Santa Maria del Popolo il monumento funebre di Maria Flaminia Odescalchi-Chigi (autore: Paolo Posi) è barocco ed è datato 1771!!
È giudicato a buon titolo l’ultimo monumento di Roma in questo stile.
http://www.romainteractive.com/immagini/visite_guidate/s_maria_popolo/odescalchi/01.jpg
Nel vicolo di Santa Margherita nacque un grande romano, Aldo Fabrizi, ed io sono nato lì vicino, in Vicolo del Bollo, dove ho vissuto fino al 1960.
Conosci il nome di chi è rappresentato in quel quadretto proprio sopra il nome della Via…
Nel vicolo sottostante, nacque un grande romano, Aldo Fabrizi, lì vicino, all’angolo c’è il Vicolo del Bollo dove ho vissuto la mia infanzia fino al 1960
Aldo Fabrizi nacque al numero 10 di vicolo delle Grotte, che è dall’altra parte di Campo de’ Fiori (è la prima traversa di via dei Giubbonari).
http://i1269.photobucket.com/albums/jj592/civis_romanus_photobucket/casa_aldo_fabrizi_zps4f93a387.jpg
IO sono nato in vicolo dell’arco di santa Margherita al n.4 mio padre è nato lì ed era coetaneo di Fabrizi e lì abitava tutta la sua famiglia compresa Lella, Teresa, e tutti i nipoti miei coetanei.