San Giovanni a Porta Latina
E’ ‘na piazzetta chiusa da tre lati, linda, aggrazziata, quasi ciovettuola;
a dritta c’è er convento de li frati, de fronte la chiesetta e in .mezzo soia, ‘na pianta;
un cedro che je fa da ombrello tanto si er cielo è brutto come bello.
Er pozzo indove un giorno fra’ Pasquale scarucolava er secchio in su e in giù nun cià più acqua;
ormai nun serve più ! S’è ridotto a motivo ornamentale;
ornamento che resta freddo e muto lo stesso a un gran signore decaduto.
Mo, sur rivestimento in travertino ce s’appoggia la coppia solitaria,
c’arza spesso la cianca er cagnolino e drento, in fonno, un po’ de merce varia:
foje secche, sospiri, delusioni, lettere, ritrattini, imprecazzioni.
La chiesa è antica; dà un ber porticato e drento è fatta p’er raccojimento:
c’hanno un certo interesse er colonnato e l’affreschi der vecchio testamento.
Un Crocefisso co’la testa bassa guarda er monno ch’imbroja la matassa.
A notte fonna, co’ la luna piena, fra er gioco d’ombre e luci che se forma,
quanno penza che tutta Roma dorma, ritorna e fa du’ passi a la serena un fraticello, un povero scagnozzo:
è fra’ Pasquale che s’accosta ar pozzo.
NINo Buzz 1948