La scena de marteddì ggrasso – GG Belli

Come s’impiccia sta maggnata, eh Aggnesa,
l’ultimo marteddì dde Carnovale?
Famo accussì: ttu ffiggne de stà mmale,
e bbolla li cristiani in cuarche cchiesa.

Mannamo intanto a ppiaggne Anna e Tterresa
cuanno viè Monziggnore pe le scale:
e io me farò scrive un mormoriale
per ottiené un zussidio da l’Impresa.

Cqua ttutti sò mmerangole, ma ppuro
basta, commare, a ssapé ffa la sscena,
cuarche ccosa se ruspa de sicuro.

Pe mmé vvojjo annà a lletto a ppanza piena:
e pprima me darìa la testa ar muro
che cchiude un Carnovale senza scena

Roma 23 febbraio 1833

Per i romani la cena del martedì grasso era molto importante perchè serviva a concludere degnamente il Carnevale, la festa della perdita del controllo e di misura in cui tutto diventava possibile, prima dell’inizio del periodo della Quaresima. Il martedì grasso si dava il via alle ultime follie e tutti desideravano chiudere questa giornata con un lauto pasto, anche chi, come in questo sonetto, non ne aveva i mezzi e ricorreva anche alla pratica dell’accattonaggio pur di andare a dormire con la pancia piena

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *