Fontana di Piazza Montecitorio
Fontana di Montecitorio (scomparsa). Nell’area antistante all’attuale palazzo di Montecitorio esisteva una grande fontana murale realizzata su disegno di Francesco da Volterra per il cardinale Giulio Antonio Santorio, durante il pontificato di Sisto V, Peretti (1585-1590).
Era una mostra monumentale edificata sotto il piano stradale, a causa della bassa pressione dell’Acqua Vergine che raggiungeva con difficoltà l’altura di Montecitorio. La fontana era circondata da una balaustra marmorea che immetteva, attraverso due rampe di scale, al livello della fonte sormontata da un grande prospetto con una nicchia centrale; un pellicano ad ali spiegate si sollevava sopra una cascata d’acqua semicircolare che confluiva nel bacino sottostante insieme con quella versata dai due mascheroni laterali. Sul fastigio era posto lo stemma del cardinale committente. La fontana “scomparve” verso la fine del XVII secolo in seguito alle demolizioni operate nella zona per la costruzione dell’edificio che divenne poi la Curia Innocenziana.
Oggi ne resta il ricordo solo in questa bellissima incisione del Falda.
Fonte: Willy Pocino “Le fontane di Roma” – Newton & Compton Editori
Aggiunta da Mario Visconti
Incisioe di Giovan Battista Falda 1665 ca