La Guera


Senti, sarò ignorante, nun contesto,
ma, scuseme, viè qua, famme capace,
seconno te la guera cià er pretesto
che s’ha da fa p’assicurà la pace.
Insomma pe’ sta in pace su la tera
nun c’è che un modo: s’ha da fa la guera.

Poi c’è quarcuno che te vo spiegà,
a forza de parole e de consiji,
che la guera è ‘na gran necessità
pe’ la felicità de li tu’ flji.
Però che questa è propio ‘na bucia
ce n’ho avuto un esempio a casa mia.

In Eritrea ciò perso papà mio,
ner sedici so stato per un pelo
de restà sull’Isonzo e mo er mi’ fio
se trova in mezzo a tutto ‘sto sfacelo.
Perciò me dico: “Quanno ariveranno
quelli che finarmente goderanno?”

So secoli ch’er nonno e ch’er bisnonno
fanno la guera e imbiancheno coll’ossa
li campi de battaja in tutto er monno.
Mo pe’ difesa… mo pe’ la riscossa…
poi viè la pace e, appena l’aggustamo,
ecco un antro pretesto e… ciariocamo…

Io me ritengo meno inteliggente
de tanti cervelloni pieni d’arie,
ma dico che la guera è solamente
n’avanzo de li tempi de barbarie
che ce dimostra che, fra tutti quanti,
la civirtà n’ha fatto un passo avanti.

Perchè, scusate tanto l’ignoranza
co’ la quale m’inchino a quella vostra,
la vittoria pe’ me nun cià importanza
perché me dite, in fonno, che dimostra?
Che vince er forte puro si cià torto,
mentre er giusto, si è fiacco, è bello e morto.

Perciò dico: La guera s’ha da fa?
S’ha da morì ammazzati? Nun fa gnente!
Però nun sfotte co’ la civirtà,
cor giurà ch’è per bene de la gente.
Ce se sa puro troppo che li stati
n’escheno tutti quanti rovinati.

Curà ‘sta razza nostra bella e forte
assetata de pace e de lavoro;
li campi indò se semina la morte
rivedelli ondeggià der grano d’oro
che te promette er pane… che scintilla…
Vedè ‘sta gente nostra un po’ tranquilla!

Senti co’ gioia er rullo der motore
che canta la canzona all’officina
senza dovè sta più cor tremacore
che te porti la stragge e la rovina,
senza più la paura dell’artijo
che strappa er fijo ar padre er padre ar fijo.

Ecco er programma che se deve fa
quanno se vo parlà de CIVIRTA’.

Checco Durante (Aprile 1943)

3 Risposte

  1. l’ho conosciuto… quando ero piccola mi sedevo sulle sue ginocchia. ha scritto anche una poesia quando sono nata che è stata pubblicata su ROMANITA’..

  2. Che uomo saggio, era il 1943 quando l’ha scritta, molto bella.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *