Contro er malocchio
Contro er malocchio o occhiaticcio che sii, bbisogna portà’ addosso la mollica der pane, er sale, er pelo der tasso, l’acqua de le sette Bbasiliche e’ llumencristi, o li cornétti de corallo, speciarmente de quelli trovati pe’ strada o cche vve so’ stati arigalati.
E quanno quarchiduno ve fa er malocchio bbisogna dije: «Malocchio nun ce possi, e ttaràntola t’entri in cu…», — e in der medemo tempo faje tanto de corna.
Bbisogna puro fa’ li consuveti scongiuri quanno quarcuno ve dice: «Come ve séte rimésso bbene! Come state bbianco e rosso che Ddio ve bbenedichi! Come state in salute e eccetra eccetra», perchè ppó èsse’ che vve lo dichi per invidia.
Luigi Zanazzo – Usi, costumi e pregiudizi del popolo di Roma
ahahahaha…..ok…ok
Bellissima ahah