Il Carnevale Romano


Il Carnevale di Roma non è precisamente una festa che si offre al popolo, ma una festa che il popolo offre a se stesso” (Goethe)
Con queste parole Goethe definisce la particolarità dei festeggiamenti del carnevale romano, che colpiva sempre molto profondamente tutti gli stranieri che assistevano a questi giorni di follia, anche da semplici spettatori, cogliendo appieno il carattere più speciale di questa festa caratterizzata da una fortissima partecipazione popolare.

Il Carnevale era un evento molto atteso: era il tempo della festa, dello spettacolo, del teatro, ma soprattutto del sovvertimento dell’ordine sociale; era il tempo in cui ci si poteva dimenticare della miseria e della crudeltà della vita e ci si poteva prendere gioco di tutto e tutti. Migliaia di persone dalle più svariate estrazioni sociali si mescolavano indistintamente per le strade dando vita a quella trasgressione carnevalesca che ogni anno bandi e avvisi papali tentavano di regimentare.

Fino alla metà del quattrocento circa i festeggiamenti si svolgevano sul Monte Testaccio, considerato secondo un’antica leggenda, il luogo originario della città.
Fu Papa Paolo II, nel 1466, a trasferire il carnevale dai prati di Testaccio alla Via Lata (che poi si chiamerà del Corso proprio a causa di uno degli eventi del Carnevale) che rimarrà fino alla metà dell’Ottocento il luogo centrale del carnevale romano.

I festeggiamenti del Carnevale si concentravano nella settimana precedente l’inizio della quaresima e avevano un cerimoniale preciso e ben scandito da eventi e feste spontanee ma che seguivano un ordine fisso.
L’inizio era dato dal corteo ufficiale delle autorità e delle maschere lungo la via Lata, trasformando di fatto la strada in un teatro all’aperto che permetteva di ammirare teatrini improvvisati e maschere tradizionali ma anche ispirate alla vita quotidiana.

Nei giorni successivi si svolgeva l’attesissima corsa dei berberi, cavalli di origine nord africana, che venivano lanciati in corsa sfrenata da Piazza del Popolo fino a Piazza Venezia.
A causa di questa corsa la via Lata cambierà nome e diventerà Via del Corso. Per l’occasione venivano realizzati lungo la strada palchi e tribune, riccamente addobbate, mentre balconi e finestre venivano affittate a chi volesse godere di questo spettacolo.

A partire dal Settecento compare la tradizione dei “moccoletti”, destinata a sancire la fine del carnevale e l’inizio della quaresima. Il martedì grasso infatti ciascuno si muniva di un “moccolo”, ovvero una candela racchiusa in un paralume di carta, e doveva cercare di spegnere quello degli altri. Chi rimaneva senza moccolo era sottoposto ad ingiurie di ogni tipo, cui non poteva reagire e spesso i festeggiamenti finivano in rissa. Le autorità papali cercarono ben presto di stabilire un preciso orario per la fine dei festeggiamenti del carnevale anche a causa della presenza, il mercoledì delle ceneri, di persone ubriache e malconce che affollavano le chiese.

Il Carnevale a Roma perse il suo spirito dopo il 1870. Cominciarono a scomparire le tradizioni che avevano reso unico questo spettacolo e nel 1882 venne definitivamente abolita la corsa dei cavalli berberi, fino ad allora vero e proprio simbolo dei festeggiamenti carnevaleschi.

Per Roma Sparita, testo a cura di Sabrina Di Sante

22 Risposte

  1. Che peccato che la tradizione del Carnevale sia andata a morire.

  2. Il quadro rappresenta piazza Colonna, a sinistra Palazzo Ferrajoli, al centro Chigi a destra palazzo Piombino (Boncompagni, poi demolito), siamo spalle a piazza Venezia.

  3. Altri tempi andati via col vento….Peccato

  4. Roma mia , bella e unica …❤️❤️❤️??

  5. terminato per l’ennesima morte di un ragazzino
    gli eccessi del carnevale romano non furono esattamente “popolari”.

  6. Ron ha detto:

    Thank you !

  7. dopo l’unità d’italia cosa è rimasto?Povera roma

  8. I Savoia con la loro rigidità piemontese hanno spento la verve del popolo romano. Era più mondano il papa, il che è tutto dire.

  9. Però voi mette ?Se lo fa la Raggi è tutta un altra cosa ahahah dopo Spelacchio ma che vi volete aspettare

  10. GerardoPrudente ha detto:

    E’ possibile conoscere titoli ed autori dei 3 dipinti postati nell’articolo ? Grazie.

  11. Grazie a Dumas (il conte di montecristo) ho visto e immaginato il carnevale romano …

  12. Quelle luci sembrano provenire dalle fiaccole che nell’ultimo martedi del carnevale….davano il nome alla festa de’ moccoletti

  13. su Facebook ha detto:

    Viva Meo Patacca! Bella canzone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *