Sostienici con una donazione
Tag
Adolfo Giaquinto Alberto Sordi Aldo Fabrizi Alvaro Amici Amore Bello Anna Magnani Antichi mestieri Befana Canzone popolare Carnevale Cesare Pascarella Checco Durante Chiese Claudio Villa cucina Ettore Petrolini Feste romane Filippo Chiappini Fontane Franco Califano Gabriella Ferri Gianni Rodari Giggi Zanazzo Gigi Proietti Giuseppe Gioachino Belli Gogol I Vianella J.W. Goethe Lando Fiorini Luciano Rossi Mario dell'Arco Mastro Titta Mauro Marè Monica Vitti Monti e Tognetti Nino Manfredi P.P. Pasolini Poeti der Trullo Portico d’Ottavia Raffaella La Crociera Roma Roma sparita San Pietro Sor Capanna Trilussa
l’ho appena letto, davvero grazie Paola Mazzei per aver condiviso la memoria di tuo padre!!!
Grazie a Paola e a RS… interessantissima e emozionante…
è vergognoso come abbiate politicizzato una pagina di contenuto storico e continuiate a farlo tuttora.
è difficile descrivere le emozioni che ho provato nel leggerla …………
ELIO MA COSA STAI DICENDO.
ma era notorio che per ogni soldato tedesco ucciso sarebbero stati presi dieci cittadini. La rappresaglia faceva parte della legge di guerra. Gli attentatori avrebbero dovuto presentarsi e denunciarsi per evitare l’uccisione di tanti innocenti.
ogni documento storico-sociale che condividete in questa pagina inerente al ventennio fascista poesie(es. [Continua a leggere…]
sono anche d’accordo con te Anna, ma il pubblicare una memoria autografa eccezionale come quella del padre della nostra collega Paola Mazzei ha un valore storico inestimabile. [Continua a leggere…]
ma perchè la gente non mette in moto il cervello prima di scrivere !!??
Elio se non ti aggrada quello che pubblichiamo,puoi anche andartene.
l’antifascismo è un elemento fondante della nostra costituzione.Sul nazismo manco spreco parole.
vai Elio, vai a riguardati la foto di Hitler che hai pubblicato, adorante, sul tuo profilo il 19 marzo.
uno de meno !!!!
il ragazzo è un ammiratore di Hitler, va capito…
ho letto tanti documenti storici di epoche lontane , perciò uno scritto dopo 44 anni (1988) di una persona su quanto avvenuto nel 1944 non mi esalta più di tanto. Ha solo espresso in modo dettagliato una sua personale ricostruzione.
su questo stenderei un velo pietoso e…soprattutto eviterei di chiamarlo “fatto d’armi”.
testimonianza interessantissima ed emozionante, grazie!
Infangare la memoria di patrioti che hanno sacrificato la propria vita per permettere anche alle “persone” come elio di esprimere le proprie idee liberamente è una cosa ignobile
ora cancello pure i commenti sennò schifosi come siete mi segnalate
ma chi te segnala, non vale la pena, sei solo un ragazzino che non sa quel che dice.
“La rappresaglia faceva parte della legge di guerra” ma perchè scrivete queste idiozie .Ma perchè volete confondere la storia con la politica con revisionismi che poi fanno nascere i vari idioti. [Continua a leggere…]
Roma, 11 settembre 1943. Il Comandante in capo tedesco del Sud, Mar.llo KESSELRING, ha emanato la seguente Ordinanza:
1) Il territorio dell’Italia a me sottoposto è dichiarato TERRITORIO DI GUERRA. [Continua a leggere…]
E poi ritorniamo a ROMA SPARITA
Il problema è sempre e solo l’ignoranza. Non importa, né è necessario che i partigiani siano tutti dei santi, la cosa fondamentale è che se io fossi stata al loro posto avrei fatto lo stesso, e con me tanti altri. [Continua a leggere…]
Xanna …e poi ritorniamo a Roma sparita?
Allora vuoi dire che sei l’amministratrice della pagina?
Annamo bene…
ma no Paolo, Anna Broggi è solo una iscritta, gli amministratori della pagina sono Lucia Prandi, Tekkaman, Sabrina Di Sante e Roberto Pagani
Anna: conosco quei bandi,per cui sulla prevedibilità della rappresaglia l’ho sempre pensata come te
Per inciso anche circolare in bicicletta a roma nel ’44 era punibile con la pena di morte… Fate un po’ voi
doveroso ricordare l’eccidio,ancora più doveroso è non dimenticare mai…e tramandare alle nuove generazioni!!
Racconto emozionante! grazie per averlo condiviso con noi! Ho avuto un parente assassinato alle Fosse Ardeatine e mi batte il cuore leggere i racconti di quei giorni, pensare all’inimmaginabile violenza dell’occupazione nazista, la vergogna della bugia, perpetrata per decenni e a cui ancora tanta gente fa finta di credere, secondo cui ci sarebbe stato “un appello a presentarsi” presso il Comando tedesco. Niente di più falso: i nazisti non pubblicarono nessun avviso, come ricorda nella sua memoria il papà di Paola Mazzei, e sterminarono a sangue fredde, come delle belve, 335 italiani. La sola, grande consolazione è quella di sapere che di lì a un po’ di mesi sarebbero stati cacciati a calci nel sedere dai patrioti antifascisti, con buona pace di chi ancora esalta quel regime.
Non avevo letto questo commentario, in tutti questi anni, e non avevo letto il commento di un autore della nostra televisione dei tempi buoni, come si sarebbe detto in storia dell’arte due secoli fa, andato via troppo presto,
grazie,
pm