La grande meridiana della Basilica Santa Maria degli Angeli

Foto dal sito web.romascuola.net

Foto dal sito web.romascuola.net

La grande Meridiana che attraversa la Basilica Santa Maria degli Angeli, costruita da Francesco Bianchini ed inaugurata da Clemente XI il 6 ottobre 1702, servì a regolare gli orologi di Roma fino al 1846, quando venne usato lo sparo del cannone per annunciare il mezzogiorno

Una risposta

  1. La posizione delle costellazioni rispetto al percorso del raggio solare a mezzogiorno (Linea Clementina) è segnata da pannelli quadrati posti a destra e a sinistra della linea. Sono di marmo intarsiato (opus sectile), su cartoni di Carlo Maratta, che a sua volta trasse le immagini da Uranometria, un catalogo stellare pubblicato nel 1603 in Germania e illustrato con incisioni su rame di Alexander Mair.
    A causa della direzione della Linea Clementina, il pannello della costellazione dello Scorpione sporge da sotto una delle colonne.

    http://img69.imageshack.us/img69/5312/km8k.jpg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *