La società de’ li magnaccioni
Fatece largo che passamo noi,
Li giovanotti de ‘sta Roma bella.
Semo ragazzi fatti cor pennello,
E le ragazze famo innamorà.
E le ragazze famo innamorà.
Ma che ce frega, ma che ce ‘mporta,
Se l’oste ar vino c’ha messo l’acqua:
E noi je dimo, e noi je famo,
“C’hai messo l’acqua, e nun te pagamo!” ma però,
Noi semo quelli, che j’arisponnemo ‘n’coro:
“È mejo er vino de li Castelli
Che questa zozza società”.
Ce piaceno li polli, l’abbacchi e le galline,
Perché so’ senza spine,
Nun so’ come er baccalà.
La società de li magnaccioni,
La società de la gioventù,
A noi ce piace de magnà e beve,
E nun ce piace de lavorà.
Osteee!!
Portace ‘n’artro litro,
Che noi se lo bevemo,
E poi j’arisponnemo:
“Embè, embè, che c’è?”.
E quando er vino, embè,
Ci’ariva ar gozzo, embè,
Ar gargarozzo, embè,
Ce fa ‘n’ficozzo, embè.
Pe’ falla corta, pe’ falla breve,
Mio caro oste portace da beve,
Da beve, da beve, zan zan.
Ma si pe’ caso la socera mòre
Se famo du’ spaghetti amatriciana,
Se famo un par de litri a mille gradi,
S’ambriacamo e ‘n ce pensamo più
S’ambriacamo e ‘n ce pensamo più.
Che ci’arifrega, che ci’arimporta,
Se l’oste ar vino c’ha messo l’acqua:
E noi je dimo, e noi je famo,
“C’hai messo l’acqua, e nun te pagamo!” ma però,
Noi semo quelli, che j’arisponnemo ‘n coro:
“È mejo er vino de li Castelli
Che questa zozza società”.
È mejo er vino de li Castelli
Che questa zozza società,
Parapappappaà.
Canto popolare di fine ottocento
“e no ‘sta zozza societa’” . Quella dell’acqua col vino de li castelli, no? Se dovete scrivere i testi delle canzoni scriveteli bene, a magnaccioni!!!!
le cosi dette società de …ecc. nacquero a Roma quando la capitale passò da Torino nella nostra citta’
questo passaggio provocò un cambiamento perché ambasciate consolati e personale si trasferirono a Roma. Vennero anche ..importati nuovi cibi e nuovi modi di cucinare (burro).
I romani gelosi delle radici della propria cucina formarono le società una delle più famose a S. Eustachio chiamata degli Spaghettari.
E se per caso la socera more…se famo du spaghetti a matriciana….e pe non esse poi troppo scortese….non posso di che in fondo e na putta…non posso di che in fondo e na putta…
Io che sono dei Castelli l’ho imparata a scuola!!
Io allo stadio
Chiara, Come non pensare ad Alice?!? <3
non e’ proprio cosi’, le parole non sono tutte esatte e nemmeno il titolo che e’ ‘la societa’ dei magnaccioni’
Ezio Auriemma hahahahahahaha
ci sarebbe qualche correzione da fare sul testo :)
Chiara ….praticamente la sua preferita!!
ma di tutte le infinite e sbalorditive meraviglie che abbiamo a Roma, possibile mai che l’unica, assoluta, ripetutamente qui visibile, sia sempre e solo questa?!?!!