Santa Pupa


A Roma c’è una Santa preposta alla protezione dei bambini: Santa Pupa.
I pupi sono i bambini e questa santa infatti la si ringrazia soprattutto quando i piccoli scampano a qualcosa di pericoloso, una brutta caduta, un grande spavento. In realtà è una santa inesistente e non compare nei martirologi cristiani. Ma la fede nelle sue capacità è stata talmente forte nella cultura popolare che questa figura è stata santificata. Probabilmente questa santa racchiude in sé tutta una serie di divinità romane, pagane, che erano invocate per la protezione e la cura dei bambini: la dea Edusa per far mangiare i bambini inappetenti; la dea Cuba per farli dormire; la dea Pavenzia per fargli superare gli spaventi e altre divinità minori. Tutti i momenti dalla nascita ai primi vagiti, primi passi, sonno, veglia, cibo, erano sotto la tutela di divinità chiamate in aiuto. Tutte queste figure divine si sono poi fuse in Santa Pupa.
Di questa Santa esiste anche una divertente raffigurazione, opera di un anonimo, conservata al Museo di Roma in Trastevere

Molto carino è il sonetto del Belli, padre di un bambino particolarmente vivace, che, esasperato, si affida all’intervento e all’aiuto di Santa Pupa.

 

Santa Pupa è una santa che davero
Je peseno, pe cristo, li cojoni;
E appett’a lei tanti santi barboni
Nun zò, Terresa, da contalli un zero.

Va a dì a li fiji tui che ssino boni!
Lo so io co li mii si me dispero,
E me spormòno er zanto giorno intiero:
Senza de lei Dio sa li cascatoni!

Eppuro, a sta gran zanta, poverella,
Je vedi mai una cannela accesa?
J’opre gnissuno un bucio de cappella?

Furtuna e dorme: ecco ch’edè, Terresa;
E ssan Pietro, che chiede in ciampanella,
Ruga, e ttiè er culo in quer boccon de chiesa!

 

 

Per Roma Sparita nota a cura di Sabrina Di Sante

77 Risposte

  1. Vergine e martire!! ….me la ricordo.. rappresentata.. nella commedia musicale di Garinei e Giovannini…Se il tempo fosse un gambero… :D con un Montesano sublime… :D

  2. Sono sincera: la invoco spesso! :)

  3. Nella mia famiglia si nominava spesso!

  4. Sono molto contenta….. mi chiamo Pupa!!!

  5. sempre presente nella mia famiglia :)

  6. Porella,mi dispiace ma in famiglia la bestemmiavano parecchio :(

  7. Paolo Grassi ha detto:

    La versione corretta del sonetto di Belli:

    764. Santa Pupa 1

    Santa Pupa è una santa che ddavero
    je peseno, pe ccristo, li cojjoni; 2
    e appett’a llei tanti santi bbarboni
    nun zò, 3 Terresa, da contalli un zero.

    Va a ddí a li fijji tui che ssiino bboni!
    Lo so io co li mii si mme dispero,
    e mme spormóno 4 er zanto ggiorno intiero:
    senza de lei Dio sa li cascatoni!

    Eppuro, 5 a sta gran zanta, poverella,
    je vedi mai una cannela accesa?
    j’opre ggnissuno un buscio de cappella?

    Furtuna e ddorme: 6 ecco ch’edè, 7 Tterresa;
    e ssan Pietro, che ddiede in ciampanella, 8
    ruga, e ttiè er culo in cuer boccon de cchiesa!

    Roma, 17 gennaio 1833

    1 La Santa che vuolsi vegliare pei bambini. 2 Cioè: Santa di vaglia. 3 Sono. 4 Spolmono, sfiato. 5 Eppure. 6 Proverbio. 7 Ecco cos’è: ecco la cagione spiegata. 8 Dare in ciampanella: fallire.

  8. cose che non sapevo………..grazie!!!!!!

  9. ma se sa! lo diceva mia nonna ogni volta che cascavamo senza ammazzacce, “meno male che ce sta santa pupa”!

  10. anche mia suocera romana doc nominava sempre Santa Pupa, protettrice dei bambini!

  11. Protegge i bambini soprattutto in questo periodo in cui noto una certa distrazione da parte di chi se ne occupa.

  12. “Santa Pupa è quella santa che pe’ Cristo je pèseno li cojoni…” G.Belli

  13. Mia nonna la nominava ogni tanto e diceva…”Ma sì…ce pensa Santa Pupa”!!!! quando vedeva bambini che giocavano e che erano incuranti dei pericoli…

  14. Off topic (che spero mi perdonerete).
    Faccio notare una curiosa evoluzione nel significato dell’espressione “dare in ciampanelle”, al verso 13 del sonetto.
    Belli scrive che equivale a “fallire”.
    Ma nel Meo Patacca (Canto I, ottava 9) si trova: «…e tutto quel ch’i spensierati fanno, / grattannose la panza, ogn’un faceva. / D’havé vicino un perfido malanno / nisciun propio, nisciun se lo credeva; / però senza abbadane ad altre quelle / al solito se dava in ciampanelle.», con una nota dello stesso Berneri che scrive “Ciampanelle, bagattelle”.
    Idem all’inizio del Canto VIII: «Benchè la scorza notte in ciampanelle /
    dato havesser le genti, e fatto chenne (= baldoria) /…»
    La connesione semantica tra “quisquilie” e “fallire” però si recupera nell’episodio della parata militare (Canto VI): su una bandiera di fortuna, alcune insegne poco dignitose erano state coperte con delle strisce di carta, affinché non si vedessero; ma nello sventolio, una di esse si stacca, suscitando gli sberleffi del pubblico. « Restan però incollate l’altre strisce, / e solo questa dette in ciampanelle, /…», quindi, in senso figurato, “solo questa fece cilecca”.

  15. Dedicata a Kazuma….ti ricorda qualcuno?

  16. Proprio perche’ non esiste, fino a qualche decennio fa, era la piu’ citata nelle bestemmie dei romani…non si sa mai…

  17. Mia mamma lo dice spesso che a noi figli in alcune circostanze ci ha protetto Santa Pupa! ?

  18. Anche io come insegnante alla scuola materna,ogni tanto,ringraziavo Santa Pupa degli scampati pericoli!!

  19. come Santa Passera, chiesetta alla Magliana..

  20. La dea Cuba per farli dormire? Forse Cuba Libre….

  21. Non voglio contaminare questa pagina con divagazioni politiche…..ma santa pupa…..visto che ci si trova non potrebbe fare anche l’assessore? ?

  22. Grazie per la ricostruzione del transito dalle divinità precedenti alla attuale credenza religiosa. Non mi meraviglia l’inesistenza della figura reale, non sono pochi i santi immaginari (vedi padre pio e le sue stimmate provocate ad arte), senza poi parlare del supremo, il cui nome è “luminoso, splendente, brillante, accecante” in tutte le lingue indoeuropee e non è altri che il Sole.

  23. Non so voi ma io l’ho sempre sentita bestemmiare dalla mamme poco pazienti

  24. la pazienza è una virtu necessaria per essere una mamma .

  25. Ha una faccia da perfida però!

  26. i giovani e nemmeno i non piu tanto giovani non la conoscono ma i vecchi come me si santa pupa ci proteggeva da tutte le cadute , i pericoli incombenti ,i male intenzionati e dalle malattie aggressive

  27. Oh santa Pupa..de novo si annato a scapicollatte a scenne e scale pà ringhiera.. Se te pijo te do er resto aspetta che viè tu padre.. Oh santa Pupa benedetta ..questo mi ricorda sempre mia madre…detto tra noi una Santa Pagana arrivata fino ad oggi ed e simpatica …potrebbe aiutacce co sti defienti che stanno a giocà ar sindaco e assessori. Peggio de regazzini .,.,,?

  28. Chiara LetiziaSimona Internullo noi devote

  29. Chiara LetiziaSimona Internullo noi devote

  30. Chiara LetiziaSimona Internullo noi devote

  31. Il vecchio caro Angelo Custode?

  32. Il vecchio caro Angelo Custode?

  33. Gio Crown…Santa Pupa è deppiù!!!?

  34. Gio Crown…Santa Pupa è deppiù!!!?

  35. Nel Salento è molto amata e … Invocata!

  36. Nel Salento è molto amata e … Invocata!

  37. Una vecchia invocazione popolare! I bambini hanno bisogno della protezione essenziale dei genitori poi ben vengano le altre!

  38. Una vecchia invocazione popolare! I bambini hanno bisogno della protezione essenziale dei genitori poi ben vengano le altre!

  39. Quante volte l’abbiamo nominata !

  40. Quante volte l’abbiamo nominata !

  41. Senza offendere un nesso ci sarebbe …se presentavano questa immagine ai bambini senza spaventarli era già un mezzo miracolo,poi se x farli mangiare xche’ inappettenti li minacciavano che sarebbe arrivata lei la medesima ci credo che si facevano forza a mangiare ah ah chiedo scusa

  42. Senza offendere un nesso ci sarebbe …se presentavano questa immagine ai bambini senza spaventarli era già un mezzo miracolo,poi se x farli mangiare xche’ inappettenti li minacciavano che sarebbe arrivata lei la medesima ci credo che si facevano forza a mangiare ah ah chiedo scusa

  43. Da quando sono nata e tutt’ora viene nominata

  44. Mi ricordo cha da piccolo mio zio la bestemmiava ogni 2 minuti. L’ho sempre sospettato che fosse solo una semplice superstizione ?

  45. Ho spesso sentito questa citazione tra noi romani ma era un modo di dire immaginario tra il cristiano e il pagano non certo che esistesse una vera e propria santa. Accadeva quando noi bambini bambine scampavano un pericolo imprevisto e non si sapeva chi ringraziare oltre nostro signore…

  46. Carla Pergola non esiste qs Santa Pupa ma racchiude appunto tutte le invocazioni delle mamme a qs ipotetica divinità .

  47. Ma effettivamente ,anni fa molte bimbe venivano chiamate Pupa e Pupetta.
    E non solo a Roma

  48. Rita ha detto:

    Mia nonna, romana di campo de fiori, ” t’ha messo la mano in testa santa Pupa sinno’ stavamo a piange tutti quanti”

  49. Giordano ha detto:

    Dalle mie parti c’è Santa Pupa de coccio (zona case di Coccia, Ascoli Piceno)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *