Casetta de Trastevere
No nun è gnente è ‘n po’ de carcinaccio
Aspettate me tiro ‘n po’ più in quà
Me metto bbono bbono e che ve faccio
Sfasciate puro che io ve stò a guardà
E sotto quer piccone traditore
Come quer muro, me se sfascia er core
Casetta de Trastevere, casa de mamma mia
Tu me te porti via, la vita appresso a te
Tutti li sogni cascheno mattone pe’ mattone
E in mezzo ar polverone io nun te vedo più
Fa piano muratò cor quer piccone
Nun lo vedi che mamma è ancora lì
Appicciato proprio a quer cantone
Ce stava er letto ‘ndove ce morì
E c’è rimasta, fai piano co’ le pale
Nun lo vedete che j’e fate male
Casetta de Trastevere, casa de mamma mia
Pare che er monno stia, cascanno appresso a te
Tutti li sogni cascheno tra er muro e quella porta
Mò che mi’ madre è morta, io nun te vedo più
Fa piano muratò cor quer piccone
Nun nun lo vedi c’è mamma ancora lì.
Alfredo Del Pelo – Alvaro Ferrante De Torres – Alberto Simeoni
1934
Questa canzone racconta con tono accorato lo stato d’animo dei romani di fronte ai grandi sventramenti urbanistici che cambiarono il volto di parte di Roma negli anni trenta. Non sono solo le case ad essere distrutte ma è un intero tessuto urbano ad essere sradicato, con tutto il patrimonio culturale ad esso connesso. Il testo parla di una vecchia casa sul greto del fiume che viene demolita dalle ruspe. Il proprietario assiste con profonda tristezza alla distruzione del luogo dove aveva vissuto la mamma per tutto l’arco della sua vita.
Però questa casa mi sembra esista ancora. Non vorrei sbagliare ma sembra l’angolo tra via Garibaldi e Via della Lungara, dove a Verdone gli cadde l’olio