La befana


Guardi – dice er commesso – che carina
‘sta bamboletta qua:
move la testa quanno che cammina,
dice papà e mammà,
chiude I’occhietti si la mette a letto,
ciò er vestito de seta cor merletto…
La pupa s’è convinta: – Mamma, è bella!
Dì a la Befana che me porti quella,
e che me porti puro la cucina,
la cammera da letto, er salottino…
Ma qui s’azzitta; dietro a la vetrina
ha visto ‘na pupetta cor nasino
appiccicato, sfranto sur cristallo,
che j’ha fatto impressione ner guardallo.
Un visetto patito… serio serio,
co’ certi occhìetti neri,
che già pareno pieni de pensieri,
dove se legge solo un desiderio.
Sotto a quer vestitino ch’è uno straccio
nun sente manco er mozzico der ghiaccio,
manco er gelo dell’acqua indove sguazza:
lei vede solamente la pupazza
bella come ‘na fata
che, assai più fortunata
de lei che nun ce l’ha,
po’ di papà e mammà,
Ma perché a ‘na creatura de cinquanni
ie devi vede la faccetta seria
come sapesse già tutti l’affannì
de ‘na vita de lotta e de miseria?
Pareva che la piccola innocente
dicesse a quella ricca: – Ma perché
tu ce devi avè tutto e invece io gnente?
Ma nun so ‘na pupetta come te?
Si la Befana fosse più de core
ce dovrebbe trattà tutte compagne.
La pupa ricca sente quer dolore
e tutt’all’improvìso sbotta a piagne.
– Che ciai tesoro, mica ciai la bua?
Nun ie mette paura a mamma tua!… –
– No, mamma… guarda… povera bambina… –
e cor ditino insegna la vetrina.
La signora, cor core suo de mamma,
ha capito de botto tutto er dramma,
e, piena de bontà,
dice a la pupa sua: – Valla a chiamà. –
La pupa va de corsa: – Víé… Víé… cara!… –
Sur viso ancora cià ‘na lagrimetta
ma un sorriso de gioia lo rischíara.
– Damme la mano… vìé… mamma t’aspetta…
Entreno assieme: una ben vestita,
l’antra coperta tutta de straccetti;
qualunque diferenza ormai è sparita:
So solo du’ angioletti
che se danno la mano e, a quell’età,
pare che vonno dì all’Umanìtà
— Fate der bene che la vita è breve:
c’è più gioia ner dà che ner riceve!… –

Checco Durante

5 Risposte

  1. Quanto era bravo Checco Durante, a noi veri romani, è rimasto ner core, anchese oggi a Roma tante persone non se lo ricordano più.

  2. ..bellissima e struggente!

  3. Poesia da imparare a memoria per chi voleva…. in quinta elementare….forse anche la mia maestra ha contribuito all’ AMORE pe Roma ” mia” .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *