Fontana dell’Acqua Acetosa

La Fontana dell’Acqua Acetosa si trova nel Quartiere Parioli, in Via dei Campi Sportivi, un luogo che fino ai primi del ‘900 era aperta campagna, come ci mostra anche il dipinto di Christoffer Wilhelm Eckersberg.
L’acqua era detta “acetosa” in quanto aveva un vago e piacevole sapore d’aceto, e fino alla metà del 1900 era considerata fra le migliori acque litiche d’Italia.
Il primo papa che sperimentò le virtù curative dell’acqua acetosa fu Paolo V (Camillo Borghese 1605-1621) che fece costruire la prima semplice fontana nel 1613 e a riprova della bontà dell’acqua fece apporre una lapide con la scritta: “risana i reni, lo stomaco, la milza ed il fegato. Quest’acqua salubre giova a mille mali”.
I romani accorrevano numerosi alla fonte per bere e approvvigionarsi della benefica acqua: i benefici di quest’acqua erano tali da giustificare non solo la gita alla fonte, ma addirittura un mestiere a parte: l'”acquacetosaro”, cioè colui che si caricava di acqua acetosa con un carretto o un animale, rivendendola poi nella città per chi non potesse recarsi direttamente alla fonte.
L’attuale aspetto della Fontana si deve invece a papa Alessandro VII (Fabio Chigi 1655 – 1667). Conquistato dall’efficacia dell’acqua volle dare maggiore prestigio alla fonte facendo erigere nel 1662 l’attuale fontana-ninfeo. Nelle sue intenzioni si doveva realizzare una struttura che in qualche modo potesse sottolineare la sacralità del luogo, come un ninfeo. Per questo venne realizzata un’esedra tripartita alla cui base si disponevano le tre vasche con le rispettive bocche d’acqua, mentre il coronamento si articolava con un timpano concavo. Si è discusso a lungo sull’attribuzione del progetto ipotizzando, per analogie formali, che fosse opera del Bernini ma è molto più probabile invece che si tratti del progetto di Andrea Sacchi che delegò poi la stesura dei disegni all’architetto Marco Antonio De’ Rossi. Entrambi morirono prima della conclusione dei lavori, che furono quindi portati a termine dal pittore Legendu.

Il Papa fece apporre questa lunga iscrizione: “Alessandro VII Pontefice Maximo affinché si apprezzi la salubrità dell'(Acqua) Acidula attingendo una quantità più limpida e la piacevolezza del luogo, provvide, a pubblica utilità, all’aggiunta di una fonte ripulita, ad una costruzione più ampia con fontane ed all’introduzione di ombra degli alberi, nell’Anno del Signore 1661”. Quindi oltra alla realizzazione della fontana monumentale il Papa provvide a creare un luogo fresco piantumando degli alberi. Venne inoltre emanato un editto severissimo per la tutela della fontana.
Nel corso degli anni successivi però non solo la fontana vide diminuire la portata d’acqua, costringendo i visitatori a lunghissime attese, ma anche la qualità peggiorò. Le proteste del popolo portarono Papa Clemente XI (Gianfrancesco Albani 1700-1721) a creare una commissione di studio apposita, presieduta dal cardinale camerlengo Giovanni Battista Spinola e a cui parteciparono monsignor Giovanni Maria Lancisi, archiatra pontificio, e l’architetto Egidio Maria Bordoni, addetto alla presidenza delle acque. La fontana fu quindi sottoposta a nuovi lavori di riassetto: vennero costruiti nuovi argini sul Tevere nei pressi della fontana, per preservarla dalle inondazioni; furono poste nuove bocche che permettevano di attingere l’acqua con molta più facilità e vennero bonificate le condutture. Vennero inoltre posizionati degli idrometri che consentivano di misurare la variazione del livello della fonte e la quantità di acqua penetrata a seguito delle inondazioni. L’epigrafe che documenta tutti questi lavori recita: Clemente XI Pontefice Maximo contenuto il fiume, canalizzata la vena d’acqua, purificata la conduttura, rinnovata la fonte dell’acqua acidula, provvide alla salute e al mantenimento nell’anno di salvezza 1712, 12° del suo pontificato”.
Si segnala anche un ulteriore intervento nel 1821, ma per motivi più romantici. Il principe ereditario di Baviera Ludwig, che diventerà re nel 1825, è a Roma e apprende delle qualità benefiche dell’acqua acetosa. Vi si reca spesso e si innamora della marchesa Marianna Florenzi di Perugia, assidua frequentatrice della fonte. Per rendere quindi più confortevole il luogo per la marchesa il principe fece costruire all’interno della fonte, ai due lati dell’esedra, due panchine in pietra e piantare intorno alla fontana numerosi olmi. Anche di questo intervento resta traccia stritta, dirtettamente sulle panchine, con due iscrizioni, una in tedesco e una in italiano “Lodovico principe ereditario di Baviera ha fatto mettere questi seditori ed albori MDCCCXXI”.
Anche Goethe frequentava l’Acqua Acetosa e ne scrive nel suo Viaggio in Italia: “Fa un caldo maiuscolo. La mattina al levar del sole m’alzo dal letto e vado fino all’Acqua acetosa, una fonte d’acqua acidula sita a circa mezz’ora di strada dalla porta presso cui abito – Porta del Popolo – ; lì bevo l’acqua… molto efficace in questo clima. Verso le otto sono di ritorno a casa…” (5 luglio 1787 : ) ” “Ieri, prima del levar del sole, mi recai all’Acqua acetosa; c’è da perdere la testa al vedere la chiarezza, la varietà, la trasparenza vaporosa e i colori divini del paesaggio, specie degli spazi più lontani” (18 agosto 1787).
Nel 1849 il Nibby, nella “Carta de’ dintorni di Roma”, descrive il percorso per giungere alla fonte come uno dei più suggestivi che la Campagna Romana potesse offrire: “A questa fonte conduce direttamente da Roma una strada che diverge a destra della via Flaminia circa un mezzo miglio fuori di porta del Popolo nella contrada denominata Papa Giulio: passa dinanzi la villa magnifica di Giulio III insigne lavoro del Vignola, ed entra sotto il fornice che serve di tramite alle due parti di quella villa, e che suoi chiamarsi l’Arco Oscuro, e di là a traverso vigne giunge a questa sorgente. Da questo luogo seguendo la ripa del Tevere si va a sinistra al ponte Molle: a destra dopo un miglio si raggiunge il confluente dell’Aniene nel Tevere, e presso di esso il sito di Antemne, il ponte e la via Salaria, e di là dal ponte Salario il campo di battaglia di Tullo Ostilio, e la distrutta città di Fidene”.

La fonte erogava dai nove ai diecimila litri ogni 24 ore alla temperatura di 15 gradi. Fu chiusa definitivamente nel 1966 a causa dell’inquinamento e abbandonata per anni al totale degradop. Sarà solo con l’inizio del nuovo millennio che la Fontana troverà una nuova sistemazione, con un restauro che le ha permesso di far sgorgare ancora la sua acqua, allacciandola all’acqua Marcia.

Dipinto di Christoffer Wilhelm Eckersberg del 1814

22 Risposte

  1. Ricordo quando da bambina si andava a bere in quella fontana e portarla a casa nelle bottiglie o damigiane.Rigorosamente a piedi??

  2. Con i miei, nei primi anni 50, si andava col trenino di Viterbo a Sacrofano a trovare i parenti. Il treno partiva da Piazzale Flaminio e dopo una galleria si fermava all’acqua acetosa, propio di fronte alla fontana. Pronti, si correva alla fontana a riempire un fiasco e poi via di corsa di nuovo sul treno che fischiando stava per ripartire.

  3. L’acqua originale, quella acetosa, che fine ha fatto?

  4. Non c’ e più comprata da qualche imprenditore che l”ha imbottigliata honno detto che era inquinata non era vero

  5. La fontana se non ricordo male credo sia stata inglobata dal circolo canottieri Aniene, lì c’era anche il bar della salute ora spostato accanto al Giulio Onesti

  6. ci andavo da piccola con mio padre

  7. Negli anni 50 andavo a giocare a Villa Glori con mia madre ed i miei fratelli, la fermata alla fontana era un naturale ristoro!!!… fresca e frizzantina!!!… com’era gradevole!!! ?????

  8. Anch’io ne ho bevuta tanta e andavo a villa Glori, anche se vicino all’ingresso c’era un mascherone che erogava acqua

  9. È molto bella restaurata pulita e transennata. È STATA ABBANDONATA per tanti anni! ! !

  10. Anni 60, di domenica,a bordo della Topolino targata Roma 14……. con zio Carlo in fila con i fiaschi impagliati a prendere l’acqua stando attenti ai cocci di vetro…Purtroppo quell’acqua non sgorga più….

  11. L’acqua erogata era unica, leggermente effervescente e fresca. Dava un’immediato sollievo dalla sete e, da piccola,mi faceva “pizzicare” il naso.
    Sono cresciuta a Villa Glori e conservo di quei posti ricordi meravigliosi ?

  12. Come già detto la fontana e lo spazio intorno è stato recintato impedendo l’accesso…il proprietario???come si può impedire che tutti i romani possano entrarci? In base a quale legge? Chi ha scritto questo divieto? Sicuramente non avrò risposta a queste domande che non solo io mi pongo!!!

  13. Ricordo bene la passeggiata da piazza Navona alla fontana per prendere l acqua per mio padre che aveva l ulcera e ne trovava giovamento.

  14. Quante volte ho bevuto a quella fontana !!!!

  15. Anche io da piccola con mio padre

  16. Maurizio spanò ha detto:

    Anche io, Maurizio Spanò andavo da bambino a piedi a riempire un fiasco e portarlo a casa per il pranzo

  17. franco ha detto:

    Ma qualcuno sa se l’erogazione dell’acqua originale è stata chiusa perchè inquinata o perchè è stata ceduta ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *