Romeo Ottaviani “Er Tinea”
Romeo Ottaviani detto “er Tinea”(probabilmente da “sangue di Enea”), il più famoso “bullo” romano, nacque nel 1877 a piazza del Catalone, nel rione di Borgo, per poi trasferirsi con la famiglia in piazza de’ Renzi a Trastevere, dove abitò sino alla morte, fattorino presso gli uffici postali di piazza San Silvestro e di viale di Trastevere, protettore da sempre dei più deboli contro i prepotenti, divenne famoso per aver difeso a suon di schiaffoni, nel 1898, una prostituta, malmenata dal suo protettore (a Roma chiamato “pappone”) in via Frattina, “er Malandrinone”, uno dei più feroci capi induscussi della malavita romana dell’epoca. Questo episodio fece di lui il legittimo capo dei bulli di Roma, iniziò a lavorare come buttafuori nei locali notturni, temuto e rispettato, la casa de “er Più de Trastevere” divenne una specie di ufficio reclami dei più deboli che chiedevano soddisfazione di qualche sopruso o prepotenza, in quella stessa casa, nel 1900, fu ucciso suo fratello per vendetta trasversale, non avendo trovato Romeo. Amatissimo dalle donne di ogni ceto, tanto stimato che anche la polizia chiudeva un occhio se per sedare una lite ci andava pesante. le sue gesta furono spesso riportate dal giornale “Il Messaggero”.
Tinèa morì accoltellato il 6 aprile del 1910 a soli 33 anni, colpito a tradimento da Bastiano Picchione, detto “er Sartoretto”, un gobbo reso pazzo dalla gelosia per la bella Assunta, la moglie del Tinea, forse divenuto uno strumento nelle mani dei nemici di Romeo. Ai suoi funerali parteciparono tutti i bulli, i caporioni ed i Più di tutta la città, tutti i trasteverini, amici, gregari, moltissime donne, ragazzini e una folla di curiosi, il messaggero gli dedicò un ampio spazio e Pietro Masotti, un vetturino suo amico, gli dedicò un sonetto:
“A che serve da esse un nominato,
da sapé a perfezzione maneggià er cortello,
se er boia destino t’ha creato
pè finì come carne da macello?
Quanti n’hai puncicati, t’aricordi?
So’ ricorsi da Paciucci e Pantalone*,
se li riconoscevi che erano balordi
quanno che ci avevi d’appianà quarche questione.
Tremavano li serci quanno camminavi
Cor tu’ personale che metteva paura;
bastava sortanto che tu li guardavi
pe’ sfuggitte come fossi stato ‘na jattura.
Ora sei morto: tutto sarà scordato
E pe’ li bulli sarà na gran vergogna,
quanno diranno che t’ha ammazzato
Bastiano Picchione, ‘na carogna!