Porta del Popolo


Descrizione: Parte esterna della Porta del Popolo, a destra la Chiesa Protestante posta fuori dalle mura.
Questa Porta cambiò più volte nome. Da Porta Flaminia, denominazione assunta allorché Aureliano la fece costruire, a Porta San Valentino nel primo medioevo, all’ultima Porta del «Popolo». Per quanto riguarda la struttura, la prima antica rimasta, risale a Pio IV e venne eretta fra gli anni 1562 ed il 1565 da Nanni di Baccio Bigio. C’è chi dice con lo zampino di Michelangelo. Le colonne ai lati sono antiche, tratte da chissà quale monumento. Le statue di Pietro e Paolo sono opera del Mochi. I fornici laterali furono aperti soltanto nel 1879 benché i lavori fossero incominciati nel 1643. Per aprirli, fu necessario demolire le due torri – che si vedono nella foto – e che fiancheggiavano l’antica porta, fatte costruire da Onorio

Tratto da “I Rioni di Roma”, volume I, ed. Newton & Compton, 2000.
Incisione di anonimo anno 1868 ca
Fonte: Archivio Fotografico Comunale
Aggiunta da Mario Visconti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *