Campana delle Mantellate


“Le Mantellate so’ delle suore, ma a Roma so’ sortanto celle scure. Una campana sona a tutte l’ore, ma Cristo nun c’è sta drento a ‘ste mura”…
Campana in bronzo proveniente dall’ex carcere femminile di Roma delle “Mantellate”, ospitato nel vecchio convento delle suore Mantellate, ordine fondato da Giuliana Falconieri nel XIV a Firenze, così chiamate dal lungo mantello nero indossato.
Per molti secoli il rintocco della campana ha segnato lo scandire delle ore nella quotidianità del carcere: l’ora del risveglio, del cibo, del lavoro, della preghiera, del sonno. La campana delle Mantellate reca la data di fabbricazione 1835 e l’iscrizione CH-AS-AR-IT (Camera Apostolica Reverenda). Originariamente la campana era collocata nelle Carceri Nuove di Via Giulia, fatte costruire da Papa Innocenzo X nel 1655. Successivamente fu trasferita nel carcere femminile di via delle Mantellate, attiguo al carcere giudiziario di Regina Coeli, divenendo un vero e proprio simbolo del vecchio carcere femminile di Roma. Le Mantellate furono chiuse alla fine degli anni Cinquanta e le detenute trasferite nel nuovo carcere femminile di Rebibbia. La campana, ora al Museo Criminologico di Roma, fu custodita presso il carcere di Regina Coeli

Fonte: Archivio Museo Criminologico di Roma
Aggiunta da Loredana Diana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *