Bella quanno te fece mamma tua
Bella quanno te fece mamma tua
Pare che stiede ‘n anno a ginocchione
Eppoi se mise l’angeli a pregane
Bella t’avesse fatto com’er sole
Poi te mannò da Cupido a imparane
E l’imparassi li versi d’amore
E quanno cominciassi a compitane
Venissi o bella e m’arubbassi er core
Bella fatte chiama’ che bella sei
Tutto ‘sto monno innammorato l’hai
Faressi innammora’ ppure li ddei
Pe’ queste gran bellezze che ttu c’hai
Quanno nascessi tu nasceva er sole
La luna se fermò de camminane
Le stelle se cambiorno de colore
Quanno nascessi tu nacque l’amore
Sette bellezze c’ha d’ave’ ‘na donna
Prima che bella se possi chiamane
Arta dev’esse senza la pianella
E bianca e rossa senza l’allisciane
La bocca piccolina e l’occhi belli
Graziosetta dev’esse in der parlane
Larga de spalle e stretta de cintura
Quella è ‘na donna bella pe’ natura
Larga de spalle stretta in cinturella
Quella se pô chiama’ ‘na donna bella
Nel link l’interpretazione di Lando Fiorini:
Anonimo, XIII sec circa, probabilmente la canzone romana più antica.
Il dipinto è di Albert Kuchler – Romana che acconcia la figlia, 1835.