Welcome in Rome – Ennio Flaiano
Flaiano finge di essere entrato in possesso di un diario di un turista americano
Giovedì
Gail è rientrata in albergo dal suo shopping day. Dice che le strade di Roma sono piene di tecnici ed esperti tessili. Le hanno spesso toccato il vestito davanti e di dietro, per esaminare la stoffa, dicendole ogni volta “You bona”. Eppure si tratta di un modesto dacron. Gli italiani devono essere molto indietro nei tessili.
A sera siamo andati a cena a Trastevere, all’aperto, come usano i romani, i quali imbandiscono mense non solo sui marciapiedi, ma sulle stesse strade. Se si toglie che non abbiamo potuto scambiarci una parola per il rumore delle motociclette che ci sfioravano, e che abbiamo dovuto comprare vari fiori e dare tips a sette suonatori che si sono alternati al nostro tavolo, la serata è passata bene. Il cibo non era buono ma caratteristico (…) L’atmosfera era molto gaia ma siamo andati via per l’ossido di carbonio che minacciava di ucciderci. Una piccola discussione è venuta al conto. Sulle prime mi sembrava molto esagerato, ma poi ho visto che vi erano comprese tre “coperte”. Sul dizionario tascabile ho visto che “coperte” è l’equivalente di blanket. Ho pensato che la direzione del ristorante ci avrebbe dato come souvenirs tre “coperte”, forse dovute ad abili tessitori italiani, ma il cameriere ci ha presto disilluso. Le “coperte” erano semplicemente i piatti e le posate che avevamo usato e che dovevamo però restituire. Quando gli ho detto quel che pensavo mi ha risposto alzando le spalle: Waffankoolo, cioè che mi chiedeva scusa. Ho chiamato allora un policeman e quello mi ha detto che non era in servizio. Ho dovuto pagare, ma farò un reclamo all’Ente Nazionale Industrie Turistiche, che mi dicono molto efficiente, perchè occupa migliaia di impiegati. Il portiere dell’albergo mi ha sconsigliato: “L’Ente”, mi ha detto, “non fa un amato (loved) katzo, si cura poco dei turisti, occupato com’è a pensare continuamente al Turismo. Gli ho chiesto che differenza c’era. Ha detto: “Sarebbe come disturbare un grande matematico per farsi fare il conto della spesa”. Il Turismo in Italia è considerato una filosofia, e i vari esperti ne discutono continuamente.”
WELCOME IN ROME
Ennio Flaiano, 1972
Molto attuale
Grande Flaiano!