Pupo biondo
Ciànno forse tutt’e due l’istessa età,
je fiorisce drento ar core un’illusione
e ‘gni vicolo anniscosto ce la sa
tutta quanta la passione.
Lui je cerca la boccuccia ch’è un biggiù
e in un bacio je sussurra a tu-per-tu:
Noi ciavremo ‘na loggetta
cor geranio e le pansè,
tu sarai la regginetta
io me ‘mpegno a fa’ da re.
Regneremo in tutt’er monno
e a l’erede pensa te:
vojo un pupo, un pupo bionno,
p’anninnallo in braccio a me.
Va a la guera la più bella gioventù,
‘gni fanfara s’arisveja e squilla ardita
e lui puro canta allegro e va lassù
Lei cià in seno n’antra vita
e si pensa ar pupo bionno che vierà,
se l’insogna e ce se mette a raggionà:
Quanno arivi pupo bello
mamma tua te fa trovà
l’abbituccio turchinello
tutto pieno de volà.
Mentre un passero cinguetta
e er geranio fiorirà,
aspettamo alla loggetta er ritorno de papà.
Mamma cuce, er pupo compita “papà”
E guidato da quer trillo, viè un sordato,
a tastoni, come un cieco, chi sarà?
E’ papà, ch’è ritornato!
Se confonneno in un bacio tutt’e tre,
poi papà se strigne er pupo e vò sapé:
Pupo, ciài er visetto tonno,
un visetto ch’è un biggiù;
come sei, moretto o bionno,
ciài l’occhioni neri o blu?
Te lo chiedo un’antra vorta,
pupo mio, dimmelo tu…
perché mamma nun s’è accorta
che papà nun vede più.
Brano del 1927 cantato da Miscel (al secolo Michele Cimato) e riproposto negli anni da molti cantanti e attori romani
Autore del testo Mario Fagiolo e per la musica Fortunato Lay
Canzone premiata con Medaglia d’oro di S.E. il Governatore di Roma (dal catalogo Columbia Dicembre 1930)riproposto negli anni da molti