Ciceruacchio
Ciceruacchio
«Dove vai?» «Vado via. Tento la sorte
pe’ gastigà li despoti e li re …
A chi me segue j’offro fame e morte …».
«Viva la libertà – Vengo co te».
Così Ciceruacchio, anima indoma,
a Garibbardi che lassava Roma.
E lo seguì come un innammorato,
de notte a’ luccichio de lo stellato
e, de giorno, attraverso a la boscaja
pe’ non esse scoperto e assassinato
da la sbirraja.
E soffrì sonno, soffrì fame e sete
ma sempre avanti, a la garibbardina,
finché nun sentì stregnese la rete
tesaje da li monti a la marina.
Ma ormai gnente da fa che la partita
era troppo ingaggiata
e nun defezionò. Parola data,
sasso tirato: a costo de la vita.
Finché ‘n d’una capanna abbandonata
portata a braccia, spalida, sfinita
tra le zanzare e l’aria intossicata
serenamente nun moriva Anita.
Morte che, sarvognuno,
(guarda er capriccio guarda, der destino!)
portò li sbirri a catturà er tribbuno.
«Chi sei?» « Ciceruacchio!»
«Tu, in carne e ossa? Tu, er cospiratore
contro Sua Santità e l’Imperatore
d’Austria e Ungheria?
Dì un po’, ‘ndó stanno li compagni tua?»
«Nun fo la spia».
«E Garibbardi?» Vattel’ a cercà
dove se more pe’ la libbertà!»
A ‘sta risposta er giudice restò
quasi de stucco, poi, presa la penna
motivò la sentenza e la firmò:
… reo di congiura contro il Papa e Vienna.
Arbeggia. Ariva er martire. Un plotone,
forse er più boja che la Santa Lega
abbi capata pe’ l’esecuzione,
è già schierato in ligna. Un frate prega.
La solita illusione
perché subbito un ordine … una scarica …
e l’Eroe furminato, che sie piega
come ‘na cerqua rotta da un ciclone!
Romolo Lombardi (dedicata a Mario Lizzani)1957
Tratta da Strenna dei Romanisti, 1957
Aggiunta da Loredana Diana