Pasta alla zozzona


La pasta alla zozzona è un primo piatto “povero” che affonda le sue radici nella tradizione romana degli anni ’70.
La ricetta comprende gli ingredienti delle carbonara, cacio e pepe, amatriciana e gricia, unico ingrediente estraneo la salsiccia, è chiamata zozzona perché nel dialetto romanesco questa espressione sta a indicare anche qualcosa di molto pasticciato.
La fama della pasta alla zozzona ha raggiunto l’America dopo che la pagina Instagram NytCooking, dove solitamente vengono pubblicate le ricette più invitanti e interessanti del mondo, ha riservato un articolo e un post di Anna Francese Gass, un’esperta anche della cucina delle donne emigrate in America.

Ricetta per 4 persone
400 g di rigatoni
200 grammi di guanciale
2 salsicce fresche di maiale
400 g di pomodorini freschi o in scatola
4 tuorli d’uovo
200 g dì pecorino stagionato
sale, pepe

Rosolare il guanciale a fuoco basso
Togliere il primo grasso che si scioglie e versarlo a filo in una ciotola con i tuorli e sbattere mescolando molto bene aggiungendo una macinata di pepe e il pecorino romano.
Nel tegame dove ha sfrigolato il guanciale, aggiungere le salsicce spellate e sbriciolate e lasciale qualche di minuto fino a quando saranno completamente rosolate. Versare la salsa di pomodoro, regolare di sale, mescolare il tutto e cuocere il sugo con coperchio per una mezz’ora da quando prende bollore.

Lessare i rigatoni, scolare al dente, mantecare con il sugo di pomodoro e, fuori dal fuoco, aggiungere i tuorli sbattuti amalgamanndo per bene. Servire con una spolverata di pecorino grattugiato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *