Elsbeth Wegener-Passarge
Elsbeth Wegener-Passarge, la sposa del cimitero acattoico
In una nicchia ricavata nelle Mura Aureliane si trova la tomba di Elisabeth Wegener-Passarge (1884-1902), ragazza tedesca morta all’età di diciotto anni, scomparsa a soli quindici giorni dal matrimonio. Era fidanzata con lo scultore tedesco Ferdinand Seeboeck, che scolpì egli stesso il monumento funebre.
L’epigrafe è in lingua italiana e tedesca:
«ELSBETH M. WEGENER PASSARGE/ 5 JUNI 1902/ Ella passò da un dolce sogno d’amore/ alla vita degli angeli!/ Die sanften edlen Züge/ Verewigte in diesem Marmor/ Der Verlobte./ Ferdinand Seeboeck/ (I gentili tratti nobili/ Immortalò in questo marmo/ Il fidanzato./ Ferdinand Seeboeck)»
La fanciulla è ritratta addormentata al capezzale, con le gambe coperte da un lenzuolo, vestita con un corpetto ricamato. La mano sinistra è posata semichiusa sotto il petto. Spesso i visitatori del cimitero sono soliti lasciare un fiore nella mano sinistra della statua. Ciò pare essere legato a una tradizione secondo cui la ragazza defunta esaudirebbe un desiderio a chiunque le offra in dono un fiore.
Testo da wikipedia
Aggiunta da Loredana Diana