Sora Menica


A Roma a Roma belle le romane
ma so’ più belle le trasteverine
l’arubbacori so’ le monticiane
l’arubbacori so’ le monticiane

Sora Menica Sora Menica
oggi è domenica. Lassece stà.

Semo trasteverine e nun tremamo
Paura nun avemo de nisuno
c’avemo bona lingua e mejo mano
c’avemo bona lingua e mejo mano.

Sora Menica Sora Menica
oggi è domenica. Lassece stà.

Sete la banderola de Castello
avete dato er core a questo e quello
‘na botta ve cercate de cortello
‘na botta ve cercate de cortello

Sora Menica Sora Menica
oggi è domenica. Lassece stà.

Er core mio l’ho dato a chi me pare
l’anno tenuto tutti come ‘n fiore
er vostro s’è appassito ner cantone
er vostro s’è appassito ner cantone

Sora Menica Sora Menica
oggi è domenica. Lassece stà.

Antica canzone popolare di autore anonimo che racconta della contrapposizione tra rioni di Roma attraverso il “botta e risposta” tra le ragazze di Monti e quelle di Trastevere, portata al successo da Gabriela ferri nel 1970.

10 Risposte

  1. CE’ IL CONTINUO CHE PARLA ANCHE DELLE MONTICIANI E DELLE REGOLANTI … ANCORA PIU BELLA !

  2. Er core mio l’ho dato a chi me pare
    l’anno tenuto tutti come ‘n fiore
    er vostro s’è appassito ner cantone
    er vostro s’è appassito ner cantone

  3. Questa era Roma! Non la “nostra” (?!) Roma…

  4. “Nun ce passà pè via de tor dè monti, vòrta sù pè la via de li mercanti, vòrta sù pè la via de li mercanti che nun te ce volemo pè li Monti.Prosegui la lettura …

  5. La grande Gabriella Ferri… quella che da giovanissima ebbe pure l’onore di duetTARE CON Stevie Wonder… poveretta, però, che brutta fine che ha fatto…

  6. io l’ho cantata col mio gruppo ,è stato bello dividere il canto in due gruppi ,le monticiane e le trasteverine !

  7. Maledetti!!! Me la cantava sempre mi madre…m’ate fatto piagne…

  8. Piera Prister ha detto:

    Si’ la cantava la grande Gabriella Ferri…grazie Marina Macone. che me lo hai ricordato. Belle le parole, espressive, un memento per chi non sa apprezzare la forza dell’amore che, se non ricambiato finisce “come un fiore appassito nel cantone”. Grazie ancora a Facebook che mi ha portato sulle pagine di Massimo Maccabi Benocci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *